Peperoni con Pangrattato alla Salentina: Ricetta Tradizionale e Gustosa

Peperoni con Pangrattato alla Salentina: Ricetta Tradizionale e Gustosa

La cucina salentina è un vero e proprio tesoro di sapori e tradizioni. Tra i piatti più rappresentativi della terra del sole, del mare e dell’olio extravergine di oliva, troviamo i peperoni con pangrattato, una preparazione semplice ma incredibilmente gustosa. Questo piatto è un classico contorno, perfetto nelle calde giornate estive, quando i peperoni di stagione brillano nel mercato e nelle cucine di casa. La combinazione croccante del pangrattato con il sapore dolce e succoso dei peperoni porta nella pietanza l’essenza del Sud Italia.

La storia di questo piatto è strettamente legata alla tradizione contadina, dove gli ingredienti freschi e locali erano utilizzati per creare piatti nutrienti e saporiti. I peperoni con pangrattato, infatti, sono un modo fantastico per valorizzare le verdure fresche, offrendo al contempo un piatto ricco di fibra e sapore, perfetto da servire come contorno o anche come piatto unico vegetale. Scopriamo insieme come preparare questa delizia!

Ingredienti

  • 4 peperoni (preferibilmente rossi o gialli)
  • 100 g di pangrattato
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • 2 spicchi di aglio
  • prezzemolo fresco q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Per iniziare, lavate i peperoni sotto acqua corrente e poi asciugateli. Tagliateli a metà, eliminando i semi e i filamenti bianchi interni. Questo passaggio è fondamentale per evitare che il piatto risulti amaro e per far sì che i peperoni si cuociano uniformemente.

In una padella, fate scaldare un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungete gli spicchi d’aglio pelati e schiacciati. Fate rosolare per qualche minuto fino a quando l’olio non assorbe il profumo dell’aglio. Successivamente, unite il pangrattato, mescolando bene per farlo insaporire. Fate tostare il pangrattato a fuoco medio, mescolando spesso per evitare che bruci. Quando sarà dorato, toglietelo dal fuoco e aggiungete il pecorino grattugiato, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe a piacere. Mescolate bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e profumato.

Prendete i peperoni e riempiteli con il mix di pangrattato preparato. Disponeteli in una teglia foderata con carta da forno e irrorate con un filo d’olio extravergine di oliva. Coprite la teglia con un foglio di alluminio per consentire ai peperoni di cuocersi senza seccarsi.

Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti. Negli ultimi 10 minuti di cottura, rimuovete il foglio di alluminio in modo che la superficie diventi bella dorata e croccante. Una volta pronti, sfornate i peperoni e lasciateli riposare qualche minuto prima di servire.

I peperoni con pangrattato alla salentina sono un vero viaggio nel cuore del Salento, ricchi di sapore e tradizione. Perfetti sia caldi che a temperatura ambiente, possono essere gustati come contorno a piatti di carne o pesce, oppure come piatto unico vegetale. Condivideteli con amici e familiari e lasciatevi conquistare dalla loro bontà! Buon appetito!

Vota la ricetta:
[Voti: 1 Media: 5]