Cervello Fritto alla Romana: La Ricetta Tradizionale da Provare!

Cervello Fritto alla Romana

Il cervello fritto alla romana è un piatto tradizionale che porta con sé la storia della cucina romana, ricca di sapori e ingredienti genuini. Questa ricetta affonda le radici nella cucina popolare, dove gli avanzi e le parti meno nobili degli animali venivano valorizzate per creare piatti gustosi e apprezzati. Il cervello, in particolare, è un ingrediente che può sorprendere, ma preparato con attenzione e amore, regala un’esperienza di gusto unica e indimenticabile.

Ingredienti

  • 400 g di cervello di vitello
  • 2 uova
  • 150 g di pangrattato
  • 50 g di farina 00
  • Olio di semi per friggere
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Limone (per servire)

Preparazione passo passo

1. Inizia con il preparare il cervello. Sciacqualo sotto acqua corrente e rimuovi eventuali membrane o parti grasse. È importante che il cervello sia pulito e ben asciugato, quindi tampona con un canovaccio pulito.

2. Una volta pronto, lessa il cervello in acqua leggermente salata per circa 5-7 minuti. Questo passaggio serve a rendere il cervello più compatto e facile da manipolare durante la frittura.

3. Trasferisci il cervello in un colino e lascialo raffreddare completamente. Poi, con delicatezza, taglialo a fette di circa 1 cm di spessore.

4. Prepara una ciotola con le uova sbattute, un’altra con la farina e una terza con il pangrattato mescolato a un pizzico di sale e pepe.

5. Passa ogni fetta di cervello prima nella farina, assicurandoti che sia coperta uniformemente, poi immergila nelle uova sbattute e infine nel pangrattato, premendo leggermente per far aderire bene la panatura.

6. In una padella profonda, scalda abbondante olio di semi. Una volta caldo, immergi delicatamente le fette di cervello impanate, facendo attenzione a non sovraccaricare la padella.

7. Fai cuocere fino a quando non saranno dorate e croccanti, circa 3-4 minuti per lato. Una volta pronte, trasferisci le fette su un piatto foderato di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

8. Servi il cervello fritto caldo, accompagnato da fette di limone e eventualmente una spruzzata di pepe nero fresco. Il contrasto tra la croccantezza della panatura e la morbidezza del cervello è una delizia per il palato.

Il cervello fritto alla romana è un piatto che può essere considerato una vera e propria delizia per chi ama esplorare i sapori autentici e tradizionali della cucina romana. È un’esperienza gastronomica che merita di essere condivisa con amici e familiari. Non solo porterai in tavola una ricetta ricca di storia, ma offrirai anche una portata che saprà stupire i tuoi ospiti. Prova a prepararla e lasciati conquistare dalla sua irresistibile bontà!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]