foodblog 1749197215

Un viaggio culinario nel cuore del Piemonte: la Polenta Concia

Introduzione

La polenta concia è un piatto tipico della tradizione culinaria piemontese, semplice nella sua preparazione ma ricco di sapore e di storia. Un connubio perfetto tra la rusticità della polenta e l’intensità del formaggio Castelmagno, esaltato dal profumo delle noci tostate. Questa ricetta vi guiderà passo dopo passo nella creazione di un piatto caldo e confortante, ideale per una cena in famiglia o una serata tra amici.

Storia e Curiosità

La polenta, alimento base della cucina contadina, ha accompagnato per secoli le tavole piemontesi. La versione “concia”, arricchita da formaggio e burro, rappresenta un’evoluzione più ricca e gustosa, nata probabilmente dalla necessità di rendere più saporito un piatto semplice. La scelta del Castelmagno, un formaggio erborinato dal sapore intenso e leggermente piccante, conferisce alla polenta concia il suo carattere unico e inconfondibile. La presenza delle noci, poi, aggiunge una nota di croccantezza e un tocco di dolcezza che bilancia perfettamente la sapidità del formaggio.

Ingredienti

– 500g di farina di polenta gialla
– 1,5 litri di acqua
– 100g di formaggio Castelmagno (o Toma piemontese)
– 50g di burro
– 50g di noci
– Sale q.b.
– Pepe nero macinato fresco q.b.
– 1 spicchio d’aglio (facoltativo)

Preparazione

1. Portare a ebollizione l’acqua salata in una pentola capiente.
2. Aggiungere a pioggia la farina di polenta, mescolando energicamente con un cucchiaio di legno per evitare la formazione di grumi. Questa fase richiede pazienza e costanza: mescolate continuamente per circa 45 minuti, fino a ottenere una polenta cremosa e ben amalgamata.
3. Nel frattempo, tritate grossolanamente le noci e grattugiate il Castelmagno. Se desiderate un gusto più intenso, aggiungete uno spicchio d’aglio tritato finemente alla polenta durante gli ultimi minuti di cottura.
4. Una volta cotta, versate la polenta su un piatto da portata. Aggiungete il burro, il formaggio grattugiato e le noci tritate sulla superficie. Mescolate delicatamente per amalgamare gli ingredienti.
5. Concludete con una macinata di pepe nero fresco a piacere. Servite la polenta concia calda, magari accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso piemontese.

Conclusioni

La polenta concia è un piatto semplice ma ricco di soddisfazione, un vero e proprio comfort food che vi riporterà alla semplicità e ai sapori autentici della cucina tradizionale piemontese. Provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dal suo sapore unico e genuino! Sperimentate anche con altri formaggi o aggiungendo altri ingredienti a piacere, come funghi porcini o salsiccia, per creare la vostra versione personalizzata di questo piatto delizioso. Buon appetito!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]