foodblog 1750671494 crop

Un Sorso d’Autunno: Scopri la Magia del Liquore di Mele Cotte e Cannella

Introduzione

L’autunno è la stagione dei colori caldi, delle foglie che cadono e dei profumi avvolgenti. E quale modo migliore per catturare l’essenza di questa stagione se non con un liquore fatto in casa che racchiude il sapore delle mele cotte e il calore della cannella? Questo liquore è un vero e proprio comfort food liquido, perfetto da gustare dopo cena o da offrire agli amici durante le serate più fresche. La ricetta è semplice e alla portata di tutti, e il risultato è un liquore cremoso, profumato e irresistibilmente goloso.

Storia e Curiosità

La tradizione di preparare liquori fatti in casa affonda le radici in tempi antichi. In passato, le famiglie contadine utilizzavano le erbe aromatiche, i frutti e le spezie del proprio orto per creare bevande alcoliche che venivano consumate durante le feste o utilizzate come rimedi naturali. Il liquore alle mele cotte e cannella, in particolare, è un classico delle regioni del Nord Italia, dove le mele sono un frutto molto diffuso. La cannella, con il suo aroma caldo e speziato, si sposa perfettamente con il sapore dolce e delicato delle mele, creando un connubio di sapori irresistibile.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare questo delizioso liquore:
– 1 kg di mele (varietà renette o golden delicious)
– 200 g di zucchero semolato
– 1 litro di alcol puro a 95°
– 500 ml di acqua
– 2 stecche di cannella
– 2 chiodi di garofano
– Scorza di 1/2 limone (non trattato)

Preparazione

Segui questi semplici passaggi per preparare il tuo liquore di mele cotte e cannella:
1. Sbuccia le mele, privarle del torsolo e tagliale a pezzetti.
2. In una pentola capiente, unisci le mele, lo zucchero, l’acqua, le stecche di cannella, i chiodi di garofano e la scorza di limone.
3. Porta a ebollizione, quindi abbassa la fiamma e fai cuocere a fuoco lento per circa 45 minuti, o finché le mele non saranno morbide e sfaldate. Mescola di tanto in tanto per evitare che si attacchino al fondo.
4. Togli dal fuoco e lascia raffreddare completamente.
5. Frulla il composto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
6. Filtra la crema di mele attraverso un colino a maglie strette, per eliminare eventuali residui di buccia o spezie.
7. Aggiungi l’alcol alla crema di mele filtrata e mescola bene.
8. Imbottiglia il liquore in bottiglie di vetro pulite e sterilizzate.
9. Lascia riposare il liquore in un luogo fresco e buio per almeno 30 giorni prima di consumarlo. Agita delicatamente le bottiglie ogni tanto.

Conclusioni

Il liquore di mele cotte e cannella è un piccolo tesoro da custodire e da condividere. La sua preparazione richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale ripagherà ampiamente l’attesa. Servitelo fresco, magari accompagnato da qualche biscotto secco o da una fetta di torta di mele. Sarà un successo garantito! E se volete rendere il vostro liquore ancora più speciale, potete aggiungere un pizzico di noce moscata o un cucchiaino di estratto di vaniglia durante la cottura delle mele. Buon divertimento e… salute!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]