foodblog 1751974831 crop

Tegole Valdostane: Un Viaggio di Gusto tra le Montagne

Introduzione

Le tegole valdostane sono un simbolo della pasticceria tradizionale della Valle d’Aosta. Queste cialde sottili e croccanti, arricchite da mandorle a lamelle, sono un vero piacere per il palato. La loro forma caratteristica, che ricorda le tegole dei tetti di montagna, le rende uniche e inconfondibili. Perfette da gustare da sole, accompagnate da un caffè o un tè, o come guarnizione per gelati e dolci al cucchiaio, le tegole valdostane sono un piccolo tesoro gastronomico da scoprire e apprezzare.

Storia e Curiosità

L’origine delle tegole valdostane è avvolta nel mistero, ma si narra che siano nate per caso, dall’errore di un pasticcere che, nel tentativo di preparare un altro dolce, ottenne queste cialde sottili e croccanti. La loro forma, ispirata ai tetti delle case di montagna, è diventata un simbolo della regione. Le tegole valdostane sono spesso offerte come dolce benvenuto agli ospiti e rappresentano un omaggio alla tradizione e alla semplicità della cucina valdostana. La ricetta originale si tramanda di generazione in generazione, con piccole varianti che rendono ogni tegola unica e speciale.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare circa 20 deliziose tegole valdostane:
– 100g di farina 00
– 100g di zucchero semolato
– 100g di burro fuso (e raffreddato)
– 50g di mandorle a lamelle
– 2 albumi d’uovo
– Un pizzico di sale

Preparazione

Segui questi semplici passaggi per realizzare le tue tegole valdostane:
– **Step 1:** Preriscalda il forno a 180°C (statico). Prepara una teglia rivestita con carta forno. Questo passaggio è fondamentale per evitare che le tegole si attacchino.
– **Step 2:** In una ciotola capiente, mescola la farina, lo zucchero e il sale. Assicurati che non ci siano grumi.
– **Step 3:** Aggiungi il burro fuso raffreddato e gli albumi. Mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo. L’impasto dovrà risultare liscio e senza grumi.
– **Step 4:** Incorpora delicatamente le mandorle a lamelle. Mescola con movimenti delicati per non rompere le mandorle.
– **Step 5:** Con un cucchiaino, preleva piccole quantità di impasto e disponile sulla teglia, distanziandole bene tra loro. Le tegole si allargheranno in cottura, quindi è importante lasciare spazio tra una e l’altra.
– **Step 6:** Appiattisci leggermente ogni mucchietto di impasto con il dorso del cucchiaino, formando dei dischetti sottili. Più sottili saranno i dischetti, più croccanti risulteranno le tegole.
– **Step 7:** Inforna per circa 8-10 minuti, o fino a quando i bordi delle tegole saranno dorati. Controlla spesso la cottura per evitare che si brucino.
– **Step 8:** Sforna e lascia raffreddare leggermente le tegole per pochi secondi. Questo le renderà più facili da staccare dalla carta forno.
– **Step 9:** Stacca delicatamente le tegole dalla carta forno e, finché sono ancora calde e malleabili, modellale leggermente su un mattarello o sul bordo di una tazza per dare la tipica forma curva a tegola.
– **Step 10:** Lascia raffreddare completamente le tegole su una gratella. Questo permetterà loro di diventare croccanti.

Conclusioni

Le tegole valdostane sono un dolce semplice ma irresistibile, che racchiude in sé la tradizione e i sapori autentici della Valle d’Aosta. Prova questa ricetta originale e lasciati conquistare dalla loro croccantezza e dal profumo di mandorle. Saranno perfette per concludere un pasto in bellezza o per accompagnare un momento di relax con una tazza di tè o caffè. Buon appetito da Food Gustoso!

Vota la ricetta:
[Voti: 1 Media: 5]