foodblog 1752050416 crop

Un Classico Intramontabile: Le Polpette al Sugo della Nonna

Introduzione

Le polpette al sugo sono un piatto semplice, ma dal sapore intenso e irresistibile. Un vero comfort food, capace di scaldare il cuore e il palato, che evoca ricordi di infanzia e di pranzi domenicali in famiglia. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, è la versione semplice e autentica delle polpette al sugo della nonna, perfetta per chi vuole gustare un piatto tradizionale senza troppe complicazioni.

Storia e Curiosità

Le polpette, in diverse varianti, sono presenti in quasi tutte le cucine del mondo. La loro semplicità è la chiave del loro successo: un modo semplice e gustoso per utilizzare gli ingredienti a disposizione, trasformandoli in un piatto completo e nutriente. La versione italiana, e in particolare quella al sugo, è un classico intramontabile, simbolo di semplicità e genuinità. Ogni famiglia ha la sua ricetta segreta, tramandata di generazione in generazione, con piccole varianti che ne rendono unico il sapore. Questa ricetta, proprio come quella della mia nonna, si concentra sulla semplicità degli ingredienti e sulla lentezza della cottura, per un risultato dal sapore inconfondibile.

Ingredienti

– 500g di carne macinata mista (manzo e maiale)
– 1 uovo
– 50g di pane grattugiato
– 50ml di latte
– 1/2 cipolla tritata finemente
– 1 carota tritata finemente
– 1 gambo di sedano tritato finemente
– 700g di passata di pomodoro
– 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
– Basilico fresco q.b.
– Olio extravergine di oliva q.b.
– Sale e pepe nero q.b.
– Parmigiano Reggiano grattugiato q.b. (facoltativo)

Preparazione

1. In una ciotola capiente, amalgamare la carne macinata con l’uovo, il pane grattugiato, il latte, la cipolla, la carota, il sedano, il sale e il pepe. Mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
2. Formare delle polpette di circa 4-5 cm di diametro.
3. In una pentola capiente, scaldare un filo d’olio extravergine di oliva. Rosolare leggermente le polpette da tutti i lati. Questa operazione conferisce alle polpette una crosticina dorata e un sapore più intenso.
4. Aggiungere la passata di pomodoro, il concentrato di pomodoro e il basilico. Mescolare bene e portare ad ebollizione.
5. Abbassare la fiamma, coprire con un coperchio e lasciare cuocere a fuoco lento per circa 45-60 minuti, o fino a quando le polpette saranno cotte e il sugo si sarà addensato. Se necessario, aggiungere un po’ d’acqua calda durante la cottura. La cottura lenta permette alle polpette di cuocere uniformemente e al sugo di insaporirsi a fondo.
6. Prima di servire, aggiungere eventualmente del parmigiano grattugiato per un tocco di sapore in più.

Conclusioni

Le polpette al sugo della nonna sono un piatto semplice, ma ricco di sapore e di tradizione. Perfette per un pranzo in famiglia, una cena tra amici o un pasto veloce e gustoso durante la settimana, queste polpette vi conquisteranno con la loro semplicità e il loro sapore autentico. Provate questa ricetta e lasciatevi trasportare dal profumo e dal gusto della cucina tradizionale italiana! Buon appetito!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]