foodblog 1752051358 crop

Un Viaggio Gastronomico nel Veneto: Prepariamo il Baccalà alla Vicentina

Introduzione

Benvenuti su Food Gustoso! Oggi vi guideremo alla scoperta di un piatto tradizionale veneto che incarna perfettamente la semplicità e la ricchezza della cucina regionale: il Baccalà alla Vicentina. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, è un vero e proprio capolavoro di sapori, un connubio perfetto tra il gusto delicato del baccalà e la robustezza di una salsa densa e aromatica. Preparatevi a un’esperienza culinaria indimenticabile!

Storia e Curiosità

Il Baccalà alla Vicentina è un piatto profondamente radicato nella tradizione culinaria veneta, in particolare nella provincia di Vicenza. La sua origine è legata alla necessità di conservare il pesce, un alimento prezioso e spesso poco disponibile nell’entroterra. L’ammollo del baccalà, un processo lungo e paziente, è fondamentale per eliminare il sale in eccesso e restituire al pesce la sua morbidezza e il suo sapore autentico. La ricetta, nel corso dei secoli, si è arricchita di varianti e interpretazioni, ma la sua essenza rimane immutata: un piatto semplice, ma ricco di sapore e di storia.

Ingredienti

– 1 kg di baccalà già ammollato e dissalato
– 100 g di cipolla bianca
– 100 g di pancetta tesa a dadini
– 150 g di latte intero
– 150 g di farina 00
– 100 g di burro
– 50 g di olio extravergine di oliva
– 100 g di olive taggiasche denocciolate
– 100 ml di vino bianco secco
– 1 cucchiaio di prezzemolo tritato fresco
– Sale e pepe nero macinato fresco q.b.

Preparazione

Seguite attentamente i passaggi descritti nella sezione “Istruzioni” per preparare un autentico Baccalà alla Vicentina. Ricordate che la pazienza è la chiave del successo: una cottura lenta e delicata permetterà al baccalà di assorbire a pieno i sapori della salsa, regalandovi un piatto da leccarsi i baffi.

Conclusioni

Il Baccalà alla Vicentina è molto più di un semplice piatto: è un’esperienza sensoriale, un viaggio nel cuore della cucina veneta. Il suo sapore intenso e avvolgente, la sua consistenza cremosa e delicata, vi conquisteranno dal primo boccone. Non lasciatevi sfuggire l’occasione di preparare questo capolavoro culinario e di sorprendere i vostri ospiti con un piatto tradizionale, ma sempre attuale e irresistibile. Buon appetito!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]