foodblog 1752054068 crop

La Cicoria Ripassata: Un Classico Rinasce

La cicoria, ortaggio dal sapore leggermente amarognolo ma ricco di proprietà benefiche, si presta a diverse preparazioni. Oggi ci concentreremo su una delle più semplici e gustose: la cicoria ripassata in padella. Un piatto che, pur nella sua semplicità, regala un’esplosione di sapori e profumi, perfetto per chi desidera un contorno leggero ma saporito, ideale per accompagnare secondi di carne, pesce o formaggi. Che siate esperti cuochi o alle prime armi, questa preparazione è alla portata di tutti e vi permetterà di apprezzare al meglio le qualità di questa verdura spesso sottovalutata.

Vantaggi

– Ricca di vitamine e minerali: la cicoria è un’ottima fonte di vitamina A, vitamina C, vitamina K e folati, oltre a minerali come potassio e ferro.
– Proprietà depurative: favorisce la digestione e aiuta a depurare l’organismo.
– Versatilità: si adatta a diverse preparazioni, dalle più semplici alle più elaborate.
– Basso costo: la cicoria è un ortaggio economico e facilmente reperibile.
– Veloce da preparare: la preparazione in padella richiede pochi minuti.

Applicazioni pratiche

La cicoria ripassata in padella è un contorno perfetto per accompagnare secondi piatti di carne, come arrosto di maiale o pollo arrosto. Si abbina altrettanto bene a piatti di pesce, come branzino al forno o filetti di sogliola. Può essere servita anche come contorno per piatti vegetariani o vegani, magari accompagnata da formaggi stagionati o da una spolverata di noci. La sua versatilità la rende adatta a diversi contesti, da una cena informale tra amici a un pranzo domenicale più elegante. Inoltre, la cicoria ripassata può essere utilizzata come ingrediente per preparare altre pietanze, come ripieni per pasta o frittate. La sua leggera amarezza si sposa benissimo con sapori decisi, creando un contrasto gradevole al palato.

Consigli utili

– Scegliere cicoria fresca e croccante: la qualità della cicoria influisce sul risultato finale.
– Lavare accuratamente le foglie: rimuovere eventuali residui di terra.
– Tagliare la cicoria in pezzi di dimensioni uniformi: per una cottura omogenea.
– Utilizzare un buon olio extravergine d’oliva: per esaltare il sapore della cicoria.
– Aggiungere aglio e peperoncino per un tocco di sapore in più: a piacere, in base alle proprie preferenze.
– Non cuocere troppo la cicoria: deve rimanere leggermente croccante.

Domande frequenti

1. **Posso conservare la cicoria ripassata?** Sì, una volta raffreddata, può essere conservata in frigorifero per 1-2 giorni.
2. **La cicoria ripassata è adatta ai bambini?** Sì, purché sia ben cotta e tagliata a pezzetti piccoli.
3. **Come posso ridurre l’amaro della cicoria?** Sciacquare bene le foglie sotto l’acqua corrente e aggiungere un pizzico di zucchero durante la cottura.
4. **Quali altri ingredienti posso aggiungere alla cicoria ripassata?** Uvetta, pinoli, olive, capperi, sono solo alcune delle possibilità.

Argomenti correlati

Cicoria ricette, contorni veloci, verdure invernali, cucina vegetariana, cucina mediterranea, ricette light, ricette sane.
La cicoria ripassata in padella è un piatto semplice ma ricco di sapore, un vero jolly per la vostra cucina. La sua preparazione veloce e la sua versatilità la rendono un’ottima scelta per chi cerca un contorno gustoso e salutare, perfetto per arricchire il vostro menù quotidiano o per stupire i vostri ospiti con un piatto raffinato ma facile da realizzare. Provatela e lasciatevi conquistare dal suo sapore unico!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]