sala

Ristorante Procaccini Milano: dove la cucina diventa emozione

Nel cuore di Milano, Ristorante Procaccini non è solo un ristorante, ma un luogo in cui la cucina si trasforma in arte, emozione e racconto. A guidare questa straordinaria esperienza gastronomica è Emin Haziri, giovane chef di talento forgiato tra le eccellenze della scuola di Antonino Cannavacciuolo.

DSC04827

La storia dello chef Emin Haziri

Nato in Kosovo nel 1995, Emin Haziri ha vissuto sulla propria pelle il dramma della guerra, fuggendo dalla sua terra natale a soli sette anni. Da quelle radici segnate dal dolore ha saputo trarre forza e resilienza, scegliendo la cucina come linguaggio universale per esprimere il suo talento e la sua passione.

Dopo anni di formazione nei migliori ristoranti stellati, Emin porta oggi a Procaccini Milano tutta la sua esperienza e visione. Ogni piatto è il risultato di un viaggio personale e professionale, un racconto di dedizione, creatività e amore per l’eccellenza.

DSC04805 1

Il menù: un viaggio tra innovazione e tradizione

La proposta gastronomica di Procaccini Milano nasce dalla visione della Procaccini Management srl, parte del gruppo Clima Control Holding srl, con l’obiettivo di ridefinire i confini della cucina gourmet.

I tre percorsi di degustazione

Gli ospiti possono scegliere tra tre percorsi degustazione:

  • Tradizionale, che reinterpreta con eleganza i grandi classici del territorio.
  • Vegetariano, un omaggio alla terra e ai suoi sapori autentici.
  • Evolutivo, ispirato al viaggio personale dello chef Haziri, tra influenze, esperienze e scoperte.

Entrée e antipasti: le “Frigerie”

L’esperienza inizia con le “Frigerie”, quattro piccoli assaggi che raccontano l’essenza della cucina di Haziri: sapori unici, tecniche raffinate, personalità decisa. Un invito irresistibile a lasciarsi guidare lungo un percorso sensoriale d’eccezione.

I piatti principali

Dalle cruditè di mare alla pasta fresca, dalle carni pregiate al caviale reinterpretato in chiave contemporanea: ogni portata è un incontro perfetto tra innovazione e rispetto per la tradizione, in un equilibrio che conquista anche i palati più esigenti.

I dolci

La chiusura è affidata a dessert che giocano con consistenze, temperature e aromi. Dai classici reinterpretati, come il tiramisù rivisitato, alle creazioni originali, i dolci del Procaccini sono un inno alla leggerezza, alla tecnica e al gusto.

Il ristorante: un ambiente che incanta

Procaccini Milano stupisce già dall’esterno, con una vetrata a tutta altezza che invita a scoprire la bellezza degli interni. L’ambiente elegante, curato nei minimi dettagli, è arricchito da un pianoforte che accompagna dolcemente la cena ogni sera.

La spettacolare cucina a vista ospita il prestigioso Chef’s Table, riservato a soli quattro ospiti ogni sera, per vivere un’esperienza ancora più esclusiva.


Food experience da ricordare: Food Gustoso da Procaccini

Da Procaccini a Milano, abbiamo vissuto un’esperienza indimenticabile che ha coinvolto tutti i sensi, sin dall’inizio. Siamo stati accolti con due cocktail – uno alcolico e uno analcolico – curati nella presentazione e accompagnati da racconti avvolgenti, pensati per creare da subito un’atmosfera di accoglienza e relax.

Una volta entrati in sala, la magia è continuata: di fronte a noi, la cucina a vista ci permetteva di osservare gli chef all’opera, un vero spettacolo di tecnica e passione. A rendere ancora più speciale il momento, la musica suonata dal vivo al pianoforte, proprio accanto al nostro tavolo.

Come apertura, la friggerie: quattro piccoli capolavori serviti in sequenza. Un sandwich di sgombro e senape, un cannolo con seppia affumicata e limone salato, baccalà mantecato con maionese alla menta e crema di zucchine, e infine una tartelletta con tartare di fassona, fondo di vitello e burro. Ogni boccone era una scoperta, un perfetto equilibrio tra gusto, texture e creatività.

Il benvenuto dello chef è stato un omaggio alla Sicilia: gambero rosso di Mazara del Vallo, accompagnato da mandorle naturali, cremoso di mandorla, lime e menta – un piatto elegante, fresco, sorprendente.

A seguire, un primo piatto che ha lasciato il segno: Spaghetto del Pastificio Graziano con anguilla affumicata, cime di rapa, limone salato e quinoa. Una sinfonia di sapori decisi e armonici.
Come secondo, maialino croccante con carota, zenzero e curcuma: la croccantezza della pelle e la morbidezza della carne si fondevano con le note speziate in un’esplosione di gusto.

Ogni portata era accompagnata da una croccantella artistica, decorata con uno stencil al nero di seppia che riproduceva il Duomo di Milano – un dettaglio poetico, che univa gusto e identità.

DSC04812

Dopo un fresco pre-dessert, sono arrivati i dolci: un dessert al cioccolato con grué di cacao e nocciola, profondo e avvolgente, e il loro tiramisù, un’interpretazione elegante e piena di carattere.

La piccola pasticceria ha chiuso il percorso in dolcezza, accompagnata da una frase che porteremo nel cuore:

“Così domani a colazione potrete ricordarvi ancora di noi…”
E noi, davvero, non potremo dimenticarli.

Durante la cena, abbiamo degustato quattro calici, sapientemente abbinati per esaltare i sapori e creare un’armonia tra piatti e vini. Un percorso studiato con cura e passione.

Non potevamo non notare anche il pane, tagliato al momento davanti a noi: una creazione dello chef Emin Haziri, realizzata con lievito madre e farine multicereali selezionate. Crosta fragrante, mollica soffice, accompagnato dal loro olio extravergine d’oliva – un blend firmato Emin Haziri, che racchiude in sé la ricerca costante dell’eccellenza.

Un’esperienza che non è solo una cena, ma un viaggio nell’emozione e nella cura per i dettagli. Da ricordare. Da raccontare. Da rivivere.

Riconoscimenti

Il percorso di Procaccini Milano è già costellato di premi e riconoscimenti:

  • Due Forchette Gambero Rosso 2025
  • Premio Tradizione Futura ai Migliori Ristoranti d’Italia 2025 – Guida Gambero Rosso
  • Miglior Nuovo Ristorante di Milano e della Lombardia – Golosaria
  • Inserimento nella Guida Michelin 2025
  • Premio Panettone d’Oro 2025, per l’impegno nel promuovere valori positivi sul territorio.

Procaccini Milano è molto più di un ristorante: è un viaggio emozionale che conquista cuore, mente e palato. Un luogo dove l’eccellenza prende forma in ogni dettaglio, grazie alla passione e al talento straordinario di Emin Haziri.

IMG 2538

Informazioni utili:

📞 Telefono: 02 7709 1277
📧 Email: milano@procaccini.com

Orari di apertura:
Tutti i giorni dalle 19:30 alle 00:00.

Indirizzo:
Via Giulio Cesare Procaccini, 33
20154 Milano MI

Sito web: www.procaccini.com

Instagram: www.instagram.com/procaccinimilano

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]