
## Choux Craquelin Ripieni di Crema al Pistacchio e Glassa al Cioccolato Bianco
Gli choux craquelin rappresentano un perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Questi deliziosi dolcetti sfogliati, originari della pasticceria francese, hanno conquistato i cuori e i palati di tutto il mondo grazie alla loro leggerezza e al loro caratteristico croccante. La crema al pistacchio, poi, arricchisce il tutto con un sapore unico e avvolgente. Questa ricetta, che unisce la bontà della pasta choux alla sfiziosità del craquelin e l’eleganza della glassa al cioccolato bianco, è perfetta per ogni occasione, dalle feste ai semplici pomeriggi di un tè.
### Storia e Curiosità
La pasta choux, conosciuta anche come pâte à choux, è stata inventata nel XVI secolo dal pasticcere francese Panloup ed è diventata famosa grazie a chef come Antonin Carême e Georges Auguste Escoffier. La sua leggerezza si deve alla presenza dell’acqua e delle uova, che all’interno della pasta creano vapore durante la cottura, permettendo ai bignè di gonfiarsi. L’aggiunta del craquelin, una crosta di pasta frolla sopra gli choux, è una novità relativamente recente ma che ha portato a un miglioramento nella consistenza e nel sapore del dolcetto. La crema al pistacchio, dal canto suo, è un classico della pasticceria, apprezzata per il suo sapore intenso e aromatizzato, e la glassa al cioccolato bianco fa da splendida cornice visiva e gustativa a questa creazione.
### Ingredienti
Per la pasta choux:
– 250 ml di acqua
– 100 g di burro
– 150 g di farina 00
– 4 uova
– Un pizzico di sale
Per il craquelin:
– 50 g di burro morbido
– 50 g di zucchero di canna
– 50 g di farina 00
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per la crema al pistacchio:
– 200 ml di panna fresca
– 100 g di crema di pistacchio
– 50 g di zucchero a velo
– 2 fogli di gelatina
Per la glassa al cioccolato bianco:
– 100 g di cioccolato bianco
– 50 ml di panna fresca
### Procedimento
1. **Preparazione della pasta choux**: Iniziate portando a ebollizione l’acqua con il burro e il sale in un pentolino. Una volta sciolto tutto il burro, togliete dal fuoco e aggiungete la farina setacciata in un colpo solo, mescolando energicamente. Rimettete sul fuoco e continuate a mescolare fino a quando la pasta non si stacca dalle pareti del pentolino.
2. **Aggiunta delle uova**: Trasferite l’impasto in una ciotola e, una volta intiepidito, aggiungete le uova, una alla volta, continuando a mescolare fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
3. **Preparazione del craquelin**: Mescolate il burro morbido, lo zucchero di canna, la farina e l’estratto di vaniglia fino a formare un impasto sabbioso. Stendete l’impasto tra due fogli di carta da forno e ritagliate dei dischi che devono essere leggermente più piccoli dei bignè.
4. **Cottura degli choux**: Preriscaldate il forno a 200°C. Formate delle piccole palline di impasto choux su una teglia rivestita di carta da forno e posizionate sopra ogni bignè un disco di craquelin. Cuocete in forno per circa 25-30 minuti, fino a quando sono gonfi e dorati.
5. **Preparazione della crema al pistacchio**: Mettete i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti. Riscaldate la panna in un pentolino e, una volta calda, sciogliete al suo interno la gelatina strizzata. Aggiungete la crema di pistacchio e lo zucchero a velo, mescolando bene. Lasciate raffreddare e poi montate leggermente.
6. **Assemblaggio**: Una volta raffreddati, tagliate la parte superiore dei bignè e farciteli con la crema al pistacchio.
7. **Preparazione della glassa**: Sciogliete il cioccolato bianco a bagnomaria, quindi aggiungete la panna e mescolate fino a ottenere una glassa liscia. Immergete la parte superiore dei bignè nella glassa.
### Conclusione
Gli choux craquelin ripieni di crema al pistacchio e glassa al cioccolato bianco rappresentano una delizia per il palato e un piacere per gli occhi. Perfetti per celebrare un’occasione speciale o semplicemente per concedervi un momento di dolcezza, questi dolcetti vi conquisteranno al primo morso, regalando momenti di pura gioia. Non vi resta che mettervi all’opera e gustarli!