chatcmpl BV2LWP79MhbJtcYJHrgQzQIvmI4DB

## Torta di grano saraceno senza glutine: dolce rustico con marmellata

La torta di grano saraceno è un dolce tradizionale che affonda le radici nelle regioni montuose dell’Italia, dove questo pseudo-cereale è stato utilizzato per secoli. Comunemente associata al nord Italia, in particolare al Trentino-Alto Adige, la torta di grano saraceno è un’ottima alternativa senza glutine che soddisfa il palato di tutti, non solo delle persone celiache. Oltre al suo sapore rustico e alle sue proprietà nutrizionali, questo dolce è perfetto per accompagnare un tè pomeridiano o per essere servito come dessert. La marmellata, poi, aggiunge un tocco di dolcezza e freschezza che completa l’esperienza gustativa.

### Ingredienti per la torta di grano saraceno

– 200 g di farina di grano saraceno
– 150 g di zucchero di canna
– 100 g di burro morbido
– 3 uova medie
– 1 bustina di lievito per dolci (circa 16 g)
– 1 pizzico di sale
– 100 ml di latte (anche vegetale, se preferite)
– Marmellata a piacere (consigliata quella di amarena o di frutti di bosco)
– Panna montata o yogurt per servire (opzionale)

### Procedimento

1. **Preparazione degli ingredienti**: Iniziate setacciando la farina di grano saraceno e il lievito in una ciotola. Questo passaggio è fondamentale per evitare grumi e rendere la torta più leggera.

2. **Montare il burro e lo zucchero**: In un’altra ciotola, lavorate il burro morbido assieme allo zucchero di canna fino a ottenere un composto cremoso e spumoso. Questo passaggio è essenziale, poiché l’aria incorporata renderà la torta più soffice.

3. **Aggiungere le uova**: Incorporate le uova, una alla volta, continuando a mescolare. Assicuratevi che ogni uovo sia ben amalgamato prima di aggiungere il successivo.

4. **Unire gli ingredienti secchi**: Aggiungete gradualmente la miscela di farina di grano saraceno e lievito, alternandola con il latte. Mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo. Infine, aggiungete un pizzico di sale che aiuterà a bilanciare il sapore dolce.

5. **Versare l’impasto**: Imburrate e infarinate una tortiera di circa 24 cm di diametro. Versate l’impasto nella tortiera, livellandolo con una spatola.

6. **Cottura**: Preriscaldate il forno a 180°C e cuocete la torta per 30-35 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito al centro esce pulito. Ogni forno è diverso, quindi controllate la cottura qualche minuto prima.

7. **Lasciare raffreddare**: Una volta cotta, sfornate la torta e lasciatela raffreddare nella tortiera per circa 10 minuti, poi trasferitela su una griglia per raffreddarla completamente.

8. **Guarnire con marmellata**: Quando la torta è ben raffreddata, spalmate uno strato generoso di marmellata sulla superficie. Se desiderate, potete servirla con un po’ di panna montata o yogurt per un tocco finale.

### Conclusione

La torta di grano saraceno è un dolce semplice e gustoso che porta con sé la tradizione e il calore della cucina italiana. Perfetta per ogni occasione, dalla merenda della domenica a un dessert per cene con amici, questa ricetta è un piacevole inno al senza glutine. Provate a prepararla e lasciatevi sorprendere dal suo sapore rustico e dalla sua versatilità!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]