chatcmpl

Cotoletta alla Milanese: un classico lombardo che non tramonta

La cotoletta alla milanese è un piatto iconico della tradizione culinaria lombarda, amato da generazioni e sempre presente sulle tavole italiane. La sua storia affonda le radici nel lontano XVIII secolo, quando i nobili milanesi cominciarono ad assaporare questo delizioso secondo piatto, che si è poi diffuso in tutto il Paese. La leggenda narra che la vera origine della cotoletta possa essere ricondotta alla cucina austriaca, ma è indubbio che con il passare del tempo, questo piatto ha assunto particolare significato e identità all’interno della cultura gastronomica italiana.

Una curiosità interessante è che la cotoletta viene spesso confusa con le schnitzel austriache, ma la vera cotoletta alla milanese si distingue per la panatura, che deve essere realizzata con sole briciole di pane e cotta nel burro chiarificato. Adatta a ogni occasione, sia per una cena informale che per un pranzo elegante, la cotoletta è capace di soddisfare anche i palati più esigenti. Scopriamo insieme la ricetta originale di questa delizia!

Ingredienti

– 4 fette di carne di vitello (preferibilmente dalla coscia)
– 100 g di farina 00
– 2 uova
– 150 g di pangrattato
– 100 g di burro chiarificato
– Sale q.b.
– Pepe nero q.b.
– Limone (facoltativo)

Procedimento

1. **Preparazione della carne**: Iniziate battendo le fette di carne di vitello con un batticarne, in modo tale da ottenere uno spessore uniforme di circa 1 cm. Attenzione a non esagerare nella battitura, per non compromettere la morbidezza della carne.

2. **Panatura**: Preparate tre piatti fondi: nel primo versate la farina, nel secondo sbattete le uova con un pizzico di sale e nel terzo mettete il pangrattato. Passate ciascuna fetta di carne prima nella farina, ricoprendola uniformemente e scrollando l’eccesso. Poi immergetela nelle uova sbattute, infine nel pangrattato, premendo bene affinché quest’ultimo aderisca perfettamente.

3. **Cottura**: In una padella capiente, scaldate il burro chiarificato a fuoco medio. Quando il burro è fuso e ben caldo (ma non fumante), adagiate delicatamente le cotolette nella padella. Cuocetele per circa 4-5 minuti per lato, fino a quando non saranno dorate e croccanti. Non dimenticate di salare e pepare a piacere durante la cottura.

4. **Servire**: Una volta pronte, scolate le cotolette su della carta assorbente per eliminare l’eccesso di grasso. Servitele su un piatto caldo, accompagnate da fette di limone se vi piace. Tradizionalmente si abbinano a un contorno di insalata o purè di patate.

Conclusione

La cotoletta alla milanese è senza dubbio un piatto che rappresenta la tradizione culinaria italiana. Semplice nella preparazione e gustosa al palato, è una ricetta che resiste al passare del tempo, portando con sé il sapore e la cultura di un’intera regione. Provate a prepararla a casa e regalatevi e ai vostri cari un momento di autentico piacere gastronomico!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]