chatcmpl BVDH6nKlnbdLuoMO0qE7VAjohiVbq

## Pasta alla Nerano Cremosa: Ricetta Originale con Zucchine Fritte

La Pasta alla Nerano è un piatto tipico della tradizione culinaria campana, originario della pittoresca località di Nerano, situata sulla Costiera Amalfitana. Questa deliziosa ricetta racchiude in sé la semplicità e l’autenticità della cucina italiana, combinando contrasti di sapore e consistenze. La sua particolarità risiede nella cremosità del condimento, ottenuta senza l’aggiunta di panna, ma grazie all’amalgama delle zucchine fritte e del formaggio, creando un’esperienza gustativa unica.

Le zucchine, ingrediente principale di questo piatto, vengono fritte e poi mescolate con la pasta, dando vita a un sugo che è un inno alla freschezza e alla genuinità. Questo piatto, che affonda le sue radici in tradizioni contadine, è diventato un simbolo della cucina mediterranea ed è amato non solo in Italia, ma in tutto il mondo.

### Ingredienti per 4 Persone

– 320 g di pasta (preferibilmente spaghetti o linguine)
– 500 g di zucchine (preferibilmente chiare)
– 100 g di formaggio di capra o Parmigiano Reggiano grattugiato
– 50 g di pecorino grattugiato
– 2 spicchi d’aglio
– Olio extravergine d’oliva q.b.
– Sale q.b.
– Pepe nero q.b.
– Basilico fresco per decorare

### Procedimento

1. **Preparazione delle Zucchine**: Lavate e asciugate le zucchine, quindi tagliatele a fette sottili per una cottura uniforme. In una padella ampia, scaldate un abbondante giro d’olio extravergine d’oliva e aggiungete gli spicchi d’aglio interi, che conferiranno sapore all’olio. Quando l’aglio inizia a dorarsi, toglietelo e unite le zucchine. Fatele friggere fino a che non saranno dorate e croccanti. Scolatele su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso e salatele.

2. **Cottura della Pasta**: Portate a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocete la pasta seguendo le indicazioni sulla confezione per ottenere una cottura al dente. Riservate un bicchiere di acqua di cottura prima di scolare la pasta.

3. **Crematura della Pasta**: Nella padella delle zucchine, aggiungete la pasta scolata insieme ad un mestolo di acqua di cottura. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti. Aggiungete il formaggio di capra e il pecorino, continuando a mescolare. Se il composto risulta troppo denso, unite lentamente altro acqua di cottura fino a raggiungere la giusta consistenza cremosa. Non dimenticate di aggiustare di sale e pepe a piacere.

4. **Impiattare**: Una volta ottenuta una consistenza cremosa, togliete dal fuoco e servite immediatamente la Pasta alla Nerano nei piatti. Guarnite con foglie di basilico fresco e una spolverata di pecorino o Parmigiano grattugiato a piacere.

### Consigli e Curiosità

La Pasta alla Nerano può anche essere personalizzata: alcuni chef aggiungono una manciata di pinoli tostati o una spruzzata di limone per dare un tocco di freschezza al piatto. Si raccomanda di utilizzare zucchine freschissime, per garantire un sapore autentico e brillante. Devi sapere che la ricetta tradizionale non prevede l’uso di panna, quindi evita di modificarla se desideri un piatto originale.

### In Conclusione

La Pasta alla Nerano è un vero e proprio tributo alla cucina italiana, capace di unire sapori semplici e genuini in un piatto ricco di storia e tradizione. Perfetta per una cena tra amici o per una serata romantica, questa ricetta saprà conquistare tutti con il suo gusto avvolgente e la sua cremosità sorprendente. Provala e lasciati trasportare dai sapori della Costiera Amalfitana!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]