chatcmpl

## Risotto alla Monzese: Un Classico della Tradizione Lombarda

Il risotto alla Monzese è un piatto tipico della Lombardia, in particolare della zona di Monza, che riflette la ricchezza culinaria della tradizione milanese. Questa ricetta è un omaggio ai sapori intensi e ai profumi della campagna lombarda, e si distingue per l’uso di ingredienti freschi e genuini, come il midollo osseo, al quale è dedicato un posto speciale in questa preparazione. Sebbene la combinazione di riso, brodo, vino e aromi sia comune a molti risotti, ciò che rende unico il risotto alla Monzese è proprio l’aggiunta del midollo, che conferisce una cremosità e un sapore inconfondibile.

### Storia e Curiosità

La storia di questo risotto risale al 1800, periodo in cui la cucina lombarda iniziò a guadagnare popolarità per le sue preparazioni elaborate. Il midollo osseo, un ingrediente che oggi può sembrare insolito, era un importante elemento nutritivo nel passato, accessibile principalmente a chi viveva in campagna. È interessante notare che, soprattutto in Lombardia, il risotto è considerato un “piatto della festa”, preparato per occasioni speciali e celebrazioni.

### Ingredienti

Per preparare un autentico risotto alla Monzese, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

– 320 g di riso Carnaroli
– 1 litro di brodo di carne (preferibilmente fatto in casa)
– 100 g di midollo osseo
– 1 cipolla piccola
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 50 g di burro
– 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
– Sale q.b.
– Pepe nero q.b.
– Prezzemolo fresco per guarnire

### Procedimento

1. **Preparazione del Brodo**: Inizia preparando un buon brodo di carne, fatto con carne di manzo, ossi e verdure (carota, sedano, cipolla). Lascialo sobbollire per almeno 1-2 ore per ottenere un sapore ricco.

2. **Soffritto**: In una casseruola, fai sciogliere il burro e aggiungi la cipolla tritata finemente. Fai rosolare a fuoco lento fino a quando la cipolla diventa trasparente, facendo attenzione a non farla bruciare.

3. **Tostatura del Riso**: Aggiungi il riso Carnaroli e tostalalo per un paio di minuti, mescolando continuamente. Questo passaggio è fondamentale per conferire al riso una consistenza ideale, mantenendo i chicchi sgranati durante la cottura.

4. **Cottura**: Versa il vino bianco e lascia evaporare. Inizia quindi ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando frequentemente. Questo permette al riso di assorbire il liquido in modo uniforme.

5. **Aggiunta del Midollo**: Quando il riso è quasi cotto, aggiungi il midollo osseo, che si scioglierà, rendendo il risotto cremoso e saporito. Aggiusta di sale e pepe, secondo il tuo gusto.

6. **Mantecatura**: Per concludere la preparazione, togli il risotto dal fuoco e aggiungi il parmigiano reggiano e un altro pezzo di burro. Mescola bene fino a ottenere un risotto cremoso e ben amalgamato.

7. **Servizio**: Lascia riposare il risotto per un minuto, quindi servilo caldo, guarnito con prezzemolo fresco tritato e una spolverata di pepe nero.

### Conclusione

Il risotto alla Monzese è un piatto ricco di storia e sapori, perfetto per chi desidera esplorare la tradizione culinaria lombarda. La sua preparazione richiede attenzione e cura, ma il risultato finale è un risotto cremoso e avvolgente, capace di conquistare il palato di tutti. Provalo e lasciati trasportare dalla sua bontà autentica!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]