
## Ricette di Pesce della Costiera Amalfitana: 5 Piatti Freschi e Saporiti
La Costiera Amalfitana è famosa non solo per i suoi panorami mozzafiato e le sue pittoresche cittadine, ma anche per la sua tradizione culinaria che affonda le radici in secoli di storia. Il pesce fresco è uno degli ingredienti fondamentali della cucina locale, dove i sapori del mare si mescolano con quelli della terra, creando piatti ricchi e aromatici. In questo articolo, esploreremo cinque ricette di pesce tipiche della Costiera Amalfitana, perfette per portare un po’ di quel meraviglioso profumo di mare sulle vostre tavole.
### 1. Spaghetti alle vongole veraci
#### Ingredienti
– 400 g di spaghetti
– 1 kg di vongole veraci
– 3 spicchi d’aglio
– 1 peperoncino fresco (opzionale)
– Prezzemolo fresco tritato
– Olio extravergine d’oliva
– Sale q.b.
– Pepe nero q.b.
#### Procedimento
Inizia mettendo a bagno le vongole in acqua salata per almeno un paio d’ore, in modo che rilascino eventuali granelli di sabbia. In una pentola capiente, fai scaldare l’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio tagliati a metà e il peperoncino. Quando l’aglio inizia a dorarsi, aggiungi le vongole e copri con un coperchio. Lascia cuocere fino a quando le vongole si sono aperte, eliminando quelle che rimangono chiuse. Nel frattempo, cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scola gli spaghetti al dente e aggiungili nella pentola con le vongole. Mescola bene con una manciata di prezzemolo fresco tritato e servi con una spolverata di pepe nero.
### 2. Pesce spada alla griglia
#### Ingredienti
– 4 fette di pesce spada
– Succo di 1 limone
– Olio extravergine d’oliva
– Origano secco
– Sale e pepe q.b.
#### Procedimento
Marina le fette di pesce spada con succo di limone, olio, origano, sale e pepe per almeno 30 minuti. Riscalda la griglia e cuoci le fette di pesce spada su entrambi i lati fino a quando diventano dorate e ben cotte. Servile calde, accompagnate da insalata di pomodorini freschi e basilico.
### 3. Insalata di polpo
#### Ingredienti
– 1 polpo di circa 1 kg
– 4 patate
– 1 cipolla rossa
– Prezzemolo fresco tritato
– Succo di 1 limone
– Olio extravergine d’oliva
– Sale e pepe q.b.
#### Procedimento
Lessare il polpo in acqua salata per circa 40 minuti. Lascia raffreddare e poi taglialo a pezzi. Lessare le patate, pelarle e tagliarle a cubetti. Unire il polpo e le patate in una ciotola, aggiungendo la cipolla rossa affettata, il prezzemolo, il succo di limone e l’olio. Mescola bene e servi ben fredda.
### 4. Frittura di pesce
#### Ingredienti
– 300 g di calamari
– 300 g di gamberetti
– 300 g di alici
– Farina q.b.
– Olio di semi per friggere
– Limone a fette
– Sale q.b.
#### Procedimento
Pulisci i calamari e le alici, asciugali bene. Passa il pesce nella farina e friggi in abbondante olio bollente fino a doratura. Scola su carta assorbente e cospargi di sale. Servi con fette di limone.
### 5. Branzino al sale
#### Ingredienti
– 1 branzino da 1 kg
– 1 kg di sale grosso
– Rametti di rosmarino
– Limone
#### Procedimento
Preriscalda il forno a 200°C. Pulisci il branzino e farciscilo con rosmarino e fette di limone. Sul fondo di una teglia, stendi uno strato di sale grosso e adagia il pesce sopra. Ricopri completamente con il sale rimanente e inforna per 30-40 minuti. Al termine, rompi la crosta di sale e servi il pesce ben caldo, accompagnato da un filo d’olio.
### Conclusione
La cucina della Costiera Amalfitana è un viaggio sensoriale attraverso i sapori del mare, capace di far rivivere la tradizione e la freschezza degli ingredienti locali. Le ricette qui presentate offrono un’ottima opportunità per portare a tavola l’essenza della Costiera. Prova queste deliziose preparazioni e lasciati conquistare dalla bontà del pesce fresco!