chatcmpl

## Gnummareddi Pugliesi: Come Preparare Gli Involtini di Interiora alla Brace

I gnummareddi, conosciuti anche come “involtini di interiora”, sono uno dei piatti più emblematici della tradizione gastronomica pugliese. La loro origine risale ai tempi antichi quando l’arte culinaria si basava sull’utilizzo completo degli animali, dando vita a ricette deliziose e ricche di sapore. Questi involtini, preparati a base di fegato, cuore e altri organi, sono irresistibili per chi ama i sapori forti e autentici. Spesso cucinati alla brace, i gnummareddi sprigionano un aroma inconfondibile che riempie l’aria di festa. Scopriamo insieme come realizzarli a casa!

### Ingredienti per 4 persone

– 300 g di fegato di agnello
– 300 g di cuore di agnello
– 200 g di polmoni di agnello
– 4 fette di pancetta (o lardo) per avvolgere gli involtini
– 1 mazzetto di prezzemolo fresco tritato
– 2 spicchi d’aglio tritati
– 1 peperoncino piccante (facoltativo)
– Sale e pepe q.b.
– Olio extravergine d’oliva
– Spiedini in legno o metallo

### Preparazione dei Gnummareddi

1. **Pulizia degli ingredienti**: Inizia con la pulizia del fegato, cuore e polmoni. Rimuovi eventuali membrane e grissini, quindi sciacqua sotto acqua corrente. Taglia il fegato e il cuore in cubetti di circa 2 cm. I polmoni, invece, andranno tagliati a pezzi più piccoli.

2. **Marinatura**: In una ciotola, unisci i cubetti di fegato e cuore con il prezzemolo tritato, l’aglio, il peperoncino, sale e pepe. Aggiungi un filo d’olio e mescola bene. Lascia marinare per almeno 30 minuti, in modo che i sapori si amalgamino.

3. **Assemblaggio degli involtini**: Prepara le fette di pancetta per avvolgere i cubetti di carne. Prendi un cubetto di fegato o cuore, avvolgilo con la pancetta e infilzalo con uno spiedino. Procedi così per tutti i cubetti, creando gli involtini.

4. **Cottura alla brace**: Accendi il barbecue e porta la brace a una temperatura moderata. Adagia gli spiedini di gnummareddi sulla griglia e cuocili per 15-20 minuti, girandoli di tanto in tanto, fino a quando saranno ben dorati e cotti all’interno. La pancetta si scioglierà leggermente, avvolgendo i pezzi di carne in un goloso strato croccante.

5. **Servire**: Una volta cotti, togli gli gnummareddi dalla griglia e servili caldi insieme a una fetta di pane casereccio e un contorno di insalata di pomodori freschi. Un’ottima accoppiata è un buon bicchiere di vino rosso pugliese, che esalta ancora di più i sapori del piatto.

### Curiosità sui Gnummareddi

I gnummareddi sono molto popolari in Puglia, soprattutto nelle province di Bari e Lecce. Ogni famiglia ha la propria ricetta, e spesso si passa la tradizione di preparazione di generazione in generazione. Questi involtini rappresentano non solo un piatto di cucina povera, ma anche un simbolo di convivialità e condivisione, spesso preparati per feste e occasioni speciali.

In conclusione, i gnummareddi pugliesi sono un vero e proprio viaggio nei sapori autentici della tradizione gastronomica italiana. Prepararli è più di un semplice atto culinario; è un modo per rivivere un pezzo di cultura. Non perdere l’occasione di stupire i tuoi amici e familiari con questo piatto semplice ma ricco di significato e gusto!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]