
Ramen Giapponese: Ricetta Facile della Zuppa Più Famosa
Il ramen è molto più di un semplice piatto di noodle in brodo: è un simbolo della cultura gastronomica giapponese che ha conquistato il mondo. Originato in Cina per poi evolversi in diverse varianti locali, il ramen giapponese è apprezzato per il suo profondo sapore umami e la sua versatilità. La sua storia risale agli inizi del XX secolo, quando fu importato in Giappone dai cinesi, rapidamente guadagnando popolarità tra la popolazione locale. Oggi, il ramen viene preparato in molti modi, a seconda delle regioni, e ognuna ha la sua ricetta e specialità unica. Che sia tonkotsu, shoyu o miso, questo piatto ha fatto breccia nei cuori e nei palati di tantissime persone, grazie anche alla sua facilità di preparazione. Scopriamo insieme come preparare una deliziosa zuppa di ramen giapponese con una ricetta facile e accessibile a tutti.
Ingredienti per 4 persone
– 250 g di noodle per ramen
– 1 l di brodo di pollo o vegetale
– 200 g di carne di maiale, tagliata a fette sottili (opzionale)
– 2 uova
– 100 g di germogli di soia
– 4 cipollotti, affettati
– 2 cucchiai di salsa di soia
– 1 cucchiaio di miso (opzionale)
– 1 cucchiaino di olio di sesamo
– 1 spicchio d’aglio, tritato
– 1 cm di zenzero fresco, grattugiato
– Alga nori, per guarnire (opzionale)
– Pepe nero e sesamo, per decorare
Procedimento
1. **Preparazione delle uova:** Inizia a preparare le uova, portando a bollore un pentolino d’acqua. Quando l’acqua inizia a sobbollire, aggiungi delicatamente le uova e cuocile per 6-7 minuti. Una volta cotte, trasferiscile subito in una ciotola con acqua ghiacciata per fermare la cottura. Sbucciale e mettile da parte.
2. **Cottura della carne:** Se hai deciso di utilizzare il maiale, scalda in una padella un filo d’olio e aggiungi le fette di carne. Cuocile per circa 5-6 minuti fino a quando non sono dorate e croccanti. Aggiungi l’aglio tritato e lo zenzero grattugiato negli ultimi 2 minuti di cottura.
3. **Preparazione del brodo:** In una pentola, porta a ebollizione il brodo di pollo o vegetale e aggiungi la salsa di soia e il miso, mescolando bene fino a quando non si sono sciolti. Assaggia il brodo e aggiusta di sale se necessario.
4. **Cottura dei noodle:** Cuoci i noodle per ramen seguendo le istruzioni sulla confezione, quindi scolali e separali per evitare che si attacchino.
5. **Assemblaggio del piatto:** In una grande ciotola, inizia a posizionare i noodle sul fondo. Versa il brodo caldo sopra il ramen, aggiungi le fette di maiale, i germogli di soia e i cipollotti affettati. Infine, taglia le uova a metà e adagiale sopra la zuppa. Completa con un filo d’olio di sesamo e, se ti piace, aggiungi delle strisce di alga nori, pepe nero e semi di sesamo per decorare.
Conclusione
Preparare un ramen giapponese a casa è più semplice di quanto si possa pensare e questo piatto rappresenta una vera e propria esplosione di sapori e aromi. Sperimenta con ingredienti e condimenti a tuo piacimento, rendendo ogni volta la tua ricetta unica. Con un po’ di pratica e creatività, potrai portare a tavola un’autentica esperienza giapponese che delizierà ogni palato. Buon appetito!