
## Spaghetti alla Chitarra con Burrata e Colatura di Alici: la ricetta gourmet di Silvia Barban
Gli spaghetti alla chitarra con burrata e colatura di alici rappresentano un piatto che unisce tradizione e innovazione. Silvia Barban, chef rinomata, ha saputo reinterpretare questo classico abruzzese, elevandolo a una vera e propria esperienza gourmet. La chitarra, strumento di legno con corde di metallo, consente di ottenere una pasta ruvida e porosa, perfetta per trattenere i condimenti. La colatura di alici, un condimento tradizionale a base di alici salate, conferisce un sapore unico e intenso, rendendo questo piatto indimenticabile.
### La Storia della Chitarra
Originaria dell’Abruzzo, la chitarra è un tipo di pasta all’uovo che deve il suo nome allo strumento utilizzato per realizzarla. La sua forma quadrata e la consistenza ruvida la rendono ideale per abbinamenti con sughi ricchi, vegetali o di pesce. La colatura di alici, invece, ha radici ancestrali e risale ai tempi degli antichi Romani, quando il pesce veniva conservato in salamoia. Oggi, questo ingrediente è un tesoro della cucina mediterranea, conosciuto per il suo sapore intenso e le sue proprietà nutritive.
### Ingredienti
Per preparare gli spaghetti alla chitarra con burrata e colatura di alici, avrete bisogno di:
#### Per la pasta:
– 300 g di semola di grano duro
– 3 uova medie
– Un pizzico di sale
#### Per il condimento:
– 200 g di burrata fresca
– 50 ml di colatura di alici
– 2 spicchi d’aglio
– 1 peperoncino fresco (opzionale)
– Olio extravergine d’oliva q.b.
– Prezzemolo fresco tritato per guarnire
### Procedimento
1. **Preparazione della pasta**: In una ciotola, mescolate la semola di grano duro con un pizzico di sale. Create un incavo al centro e rompetevi le uova. Impastate fino a ottenere una consistenza omogenea e liscia. Coprite la pasta con un canovaccio e lasciatela riposare per circa 30 minuti.
2. **Stesura e taglio della pasta**: Dopo il riposo, dividete l’impasto in porzioni e stendetele con il matterello o utilizzate la macchina per la pasta. Tagliate la pasta con l’apposita chitarra per ottenere gli spaghetti. Lasciateli asciugare su un canovaccio pulito.
3. **Preparazione del condimento**: In una padella capiente, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e fate rosolare gli spicchi d’aglio interi con il peperoncino, se lo desiderate. Aggiungete la colatura di alici e mescolate per amalgamare i sapori. Spegnete il fuoco e tenete da parte.
4. **Cottura della pasta**: portate a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocete gli spaghetti alla chitarra per circa 3-4 minuti, fino a quando saranno al dente. Scolate la pasta, conservando un po’ di acqua di cottura.
5. **Composizione del piatto**: Unite gli spaghetti alla padella con il condimento. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura per rendere il piatto più cremoso. Mescolare bene e aggiungere la burrata tagliata a pezzi.
6. **Impiattamento**: Impiattate gli spaghetti e guarnite con prezzemolo fresco tritato. Servite immediatamente.
### Conclusione
Gli spaghetti alla chitarra con burrata e colatura di alici sono un piatto che cattura l’essenza del Mediterraneo, dove la freschezza degli ingredienti si fonde con la tradizione culinaria. Semplice da preparare, ma ricco di sapore, questa ricetta gourmet sarà in grado di sorprendere e deliziare i vostri ospiti. Non dimenticate di servire con un buon vino bianco che completi l’esperienza gastronomica!