
## Cuccìa delle Dolomiti Lucane: la zuppa contadina con grano e legumi
La Cuccìa delle Dolomiti Lucane è un piatto tradizionale che racconta storie di una cucina povera ma ricca di sapori e tradizioni. Originaria della Basilicata, in particolare nella zona delle Dolomiti Lucane, questa zuppa è da sempre un simbolo della gastronomia contadina locale. È preparata con ingredienti semplici, come il grano e i legumi, che riflettono l’essenza delle comunità agricole e il loro legame con la terra. La cuccìa, che significa “mangiare” in dialetto lucano, viene spesso realizzata durante l’inverno, ma è consumata anche in altre occasioni, specialmente nelle festività, rendendola un piatto carico di significato.
## Ingredienti
Per preparare la Cuccìa delle Dolomiti Lucane avrete bisogno degli ingredienti seguenti:
– 300 g di grano spezzato (preferibilmente grano duro)
– 200 g di fave secche
– 200 g di ceci
– 1,5 litri di acqua
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– 100 ml di olio extravergine d’oliva
– Sale q.b.
– Pepe nero q.b.
– Rosmarino fresco o secco
– Formaggio pecorino grattugiato (opzionale, per guarnire)
## Preparazione
### Fase 1: Preparazione dei legumi e del grano
Iniziate mettendo a bagno le fave secche e i ceci in abbondante acqua fredda per almeno 8 ore, così da ammorbidirli. Lo stesso dicasi per il grano spezzato: sebbene non sia necessario metterlo in ammollo, questa operazione può accorciare i tempi di cottura.
### Fase 2: Cottura dei legumi
Una volta trascorso il tempo di ammollo, scolate e risciacquate sia le fave che i ceci. In una casseruola capiente, aggiungete i legumi e copriteli con 1,5 litri di acqua fresca. Mettete sul fuoco a fiamma media e portate a ebollizione. Una volta che l’acqua inizia a sobbollire, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 30-40 minuti, fino a quando i legumi saranno teneri. Ricordatevi di aggiungere un pizzico di sale solo negli ultimi 10 minuti di cottura per evitare che i legumi induriscano.
### Fase 3: Preparazione del sugo
Mentre i legumi cuociono, preparate un soffritto di cipolla e aglio. In un’altra padella, scaldate l’olio d’oliva e aggiungete la cipolla tritata finemente e gli spicchi d’aglio interi. Fate rosolare a fuoco lento fino a quando la cipolla diventa traslucida. Aggiungete il rosmarino e continuate a cuocere per qualche minuto, sprigionando così gli aromi.
### Fase 4: Assemblaggio del piatto
Quando i legumi sono pronti, unite il grano spezzato e il soffritto alla casseruola. Mescolate bene e continuate a cuocere per altri 10-15 minuti, aggiungendo acqua se necessario per ottenere la consistenza desiderata: la cuccìa deve essere cremosa e non troppo liquida. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
### Fase 5: Servire
Servite la Cuccìa delle Dolomiti Lucane calda, guarnendo ogni piatto con una spolverata di formaggio pecorino grattugiato, se lo desiderate. Un filo d’olio extravergine a crudo e una spruzzata di pepe nero completano il tutto.
## Conclusione
La Cuccìa delle Dolomiti Lucane è un piatto che celebra la semplicità degli ingredienti e l’autenticità della cucina tradizionale. Questa zuppa contadina, ricca di sapori e storia, si rivela il comfort food perfetto per le giornate fredde, riscaldando corpo e anima con ogni cucchiaiata. Provate a prepararla e lasciate che le sue radici vi accompagnino in un viaggio culinario attraverso la magnificenza della Basilicata. Buon appetito!