
## Ricetta Delicata di Risotto al Tartufo: Un Viaggio nei Sapori
Il risotto al tartufo è un piatto dell’alta cucina che riesce sempre a stupire per la sua eleganza e profondità di sapore. Questo classico della tradizione italiana è divenuto uno dei protagonisti indiscussi all’interno delle competizioni culinarie, come MasterChef, dove la tecnica e la qualità degli ingredienti sono fondamentali. La storia del risotto risale al ‘500 in Italia, ma è stato il Piemonte a spingere questa preparazione a vette di sofisticatezza grazie all’uso del tartufo, un diamante gastronomico.
Il tartufo è un fungo ipogeo di raro utilizzo, noto per il suo aroma intenso e il suo sapore unico. Utilizzato in piccole quantità, riesce a trasformare anche un semplice risotto in un piatto da gourmet. Scopriamo insieme come preparare un delizioso risotto al tartufo, degno di un ristorante stellato.
### Ingredienti
– 320 g di riso Carnaroli
– 150 g di tartufo nero freschissimo
– 1 litro di brodo vegetale
– 1 cipolla piccola
– 100 ml di vino bianco secco
– 80 g di burro
– 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
– Sale e pepe q.b.
– Olio extravergine d’oliva q.b.
– Prezzemolo fresco per guarnire
### Procedimento
1. **Preparazione del Brodo**: Iniziate portando a ebollizione il brodo vegetale in una pentola. Mantenetelo caldo durante la cottura del risotto; questo aiuterà a garantire una cottura uniforme del riso.
2. **Soffritto**: In una casseruola, versate un filo di olio extravergine d’oliva e aggiungete la cipolla tritata finemente. Fate rosolare su fuoco lento fino a che non diventi traslucida, facendo attenzione a non bruciarla.
3. **Tostare il Riso**: Unite il riso nella casseruola e mescolate bene per farlo tostare. Il riso dovrà diventare leggermente traslucido. Questo passaggio è fondamentale poiché aiuta a mantenere i chicchi compatti durante la cottura.
4. **Sfumare con Vino**: Una volta tostato, sfumate il riso con il vino bianco. Lasciate evaporare l’alcol mescolando frequentemente fino a quando il liquido sarà completamente assorbito.
5. **Cottura del Risotto**: Iniziate ad aggiungere il brodo vegetale, un mestolo alla volta, mescolando costantemente. Attendere che il brodo venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continuate così per circa 15-18 minuti, fino a quando il riso risulterà al dente.
6. **Incorporare il Tartufo e il Burro**: A cottura ultimata, ritirate la casseruola dal fuoco e aggiungete il burro e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Mescolate energicamente per mantecare il risotto. Aggiungete il tartufo nero precedentemente pulito e affettato finemente, e mescolate delicatamente per distribuire il suo aroma.
7. **Impiattamento**: Servite il risotto al tartufo in piatti fondi. Completate con una spolverata di prezzemolo fresco e, se gradito, qualche scaglia di tartufo in più per un tocco in più di raffinatezza.
### Conclusione
Il risotto al tartufo è un piatto che racchiude la tradizione culinaria italiana e l’eleganza della gastronomia contemporanea. Semplice da preparare ma di grande effetto, conquista i palati per il suo aroma avvolgente e il suo sapore ricco. Perfetto per occasioni speciali o per una cena raffinata, non può mancare nel repertorio di chi ama coccolare i propri ospiti con piatti di alta qualità. Buon appetito!