
## Marmellata di Mele Cotogne: La Ricetta Tradizionale della Nonna
La marmellata di mele cotogne è un grande classico della tradizione gastronomica italiana, un vero e proprio tesoro delle pastorie familiari. Queste mele, dal gusto intenso e aromatico, sono spesso dimenticate rispetto ad altre varietà di frutta, ma meritano di essere riscoperta per il loro sapore unico e per il profumo avvolgente che riescono a diffondere nei nostri ambienti quando vengono trasformate in marmellata. La preparazione di questa marmellata ci riporta ai tempi delle nonne, dove gli ingredienti genuini e la pazienza erano alla base della cucina casalinga salutare.
### Storia e Curiosità
Le mele cotogne, originarie dell’Asia, hanno una lunga storia che risale a migliaia di anni fa. In antichità, erano utilizzate non solo per l’uso alimentare, ma anche come simbolo di amore e fecondità. In molte culture, il loro profumo era associato a momenti romantici e celebrativi. La marmellata di mele cotogne è un prodotto famigliare che si tramanda di generazione in generazione, conservando il sapore autentico delle cose fatte in casa. Un altro punto interessante è che le mele cotogne sono naturalmente ricche di pectina, che le rende perfette per la preparazione di marmellate dense e deliziose senza dover aggiungere troppa gelatina.
## Ingredienti
Per preparare questa dolce delizia, avrai bisogno di:
– 1 kg di mele cotogne
– 700 g di zucchero
– 1 limone (succo e scorza)
– 1 bicchiere d’acqua
– 1 stecca di cannella (opzionale)
### Procedimento
1. **Pulizia e Prepara le Mele**: Inizia lavando accuratamente le mele cotogne. Questi frutti hanno una buccia spessa e pelosa, quindi utilizza un coltellino affilato per rimuoverla. Dunque, taglia le mele a fette, eliminando il torsolo e i semi.
2. **Cottura Iniziale**: Metti le mele a fette in una pentola capiente e aggiungi un bicchiere d’acqua. Cuoci a fuoco medio per circa 30-40 minuti, fino a quando le mele non diventano morbide e spappolate. Durante la cottura, mescola di tanto in tanto.
3. **Passare al Setaccio**: Una volta cotte le mele, utilizza un passaverdura o un colino fine per trasformarle in purea. Questa operazione ti consentirà di ottenere una consistenza liscia per la tua marmellata.
4. **Aggiungere Zucchero e Limone**: Trasferisci la purea di mele cotogne in una pentola pulita. Aggiungi lo zucchero e il succo e la scorza di limone. Se desideri, puoi aggiungere anche una stecca di cannella per dare un aroma speziato.
5. **Cottura Finale**: Cuoci a fuoco basso, mescolando frequentemente per evitare che la marmellata si attacchi. Il tempo di cottura varia dai 30 ai 60 minuti. La marmellata sarà pronta quando raggiunge una consistenza densa e velata.
6. **Sterilizzazione dei Barattoli**: Nel frattempo, prepara i barattoli di vetro sterilizzandoli in acqua bollente. Una volta che la marmellata è pronta, versa immediatamente nei barattoli caldi e chiudi ermeticamente.
7. **Raffreddamento e Conservazione**: Lascia raffreddare i barattoli a temperatura ambiente, poi conservali in un luogo fresco e asciutto.
## Conclusione
La marmellata di mele cotogne è un dolce ricordo della tradizione culinaria della nonna, perfetta da spalmare su una fetta di pane o da utilizzare come ingrediente in dolci e dessert. Riflette l’amore per gli ingredienti naturali e il rispetto per le vecchie ricette. Preparala e goditi il piacere di sederti a tavola con un prodotto fatto in casa, ricco di sapore e storia. Buon appetito!