
## Come Preparare il Perfetto Shokupan Giapponese: Ricetta per un Toast Soffice a Casa
Lo shokupan è un pane bianco giapponese straordinariamente soffice e dalla consistenza unica, perfetto per la colazione o come base per toast gourmet. Nato come variante del pane occidentale, lo shokupan ha guadagnato popolarità in tutto il Giappone e nel mondo per la sua morbidezza e versatilità. La particolare lievitazione, combinata con ingredienti molto semplici, rende questo pane un’ottima scelta per chi ama cucinare e vuole portare un pezzetto di cultura nipponica nella propria cucina.
### Ingredienti per lo Shokupan
– 500 g di farina di grano tenero (tipo 00 o farina per pane)
– 300 ml di latte intero
– 50 g di zucchero
– 10 g di sale
– 10 g di lievito di birra fresco (o 5 g di lievito secco)
– 50 g di burro, a temperatura ambiente
– 1 cucchiaino di miele (facoltativo)
### Procedimento per Preparare lo Shokupan
#### Preparazione dell’Impasto
1. **Attivare il Lievito**: Se stai utilizzando il lievito di birra fresco, scioglilo in 100 ml di latte tiepido con un cucchiaino di zucchero. Aspetta circa 10 minuti fino a quando non si forma una leggera schiuma sulla superficie. Se utilizzi il lievito secco, puoi mescolarlo direttamente alla farina.
2. **Mescolare gli Ingredienti Secchi**: In una ciotola grande, setaccia la farina e aggiungi lo zucchero e il sale. Mescola bene.
3. **Unire gli Ingredienti Liquidi**: Fai un buco al centro della miscela di farina e versa il lievito attivato (o il lievito secco, se lo stai usando), il resto del latte e il miele, se scegli di usarlo.
4. **Impastare**: Comincia a mescolare con una forchetta o con le mani fino a ottenere un composto appiccicoso. A questo punto, trasferisci l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e inizia a impastare per circa 10-15 minuti, fino a quando l’impasto non diventa liscio ed elastico.
5. **Aggiungere il Burro**: Aggiungi il burro ammorbidito e continua a impastare fino a inglobarlo completamente, rendendo l’impasto ancora più elastico.
#### Lievitazione e Formazione dei Pancarré
6. **Prima Lievitazione**: Metti l’impasto in una ciotola leggermente unta, coprilo con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o fino al raddoppio del volume.
7. **Formare il Pane**: Una volta lievitato, trasferisci l’impasto su un piano di lavoro e sgonfialo delicatamente. Dividilo in tre parti uguali. Appiattisci ogni parte e forma un rettangolo, quindi arrotolalo su se stesso, formando un cilindro.
8. **Seconda Lievitazione**: Posiziona i cilindri in uno stampo da plumcake ben imburrato. Copri con un canovaccio e lascia lievitare per un’altra ora, fino a quando l’impasto non raggiunge il bordo dello stampo.
#### Cottura
9. **Cottura**: Preriscalda il forno a 180°C. Quando l’impasto ha lievitato, inforna per circa 30-35 minuti, fino a quando la superficie non risulta dorata e suona vuota quando picchietti leggermente.
10. **Raffreddamento**: Sforna e lascia raffreddare lo shokupan nello stampo per 10 minuti. Poi, trasferiscilo su una griglia per raffreddarlo completamente.
### Conclusione
Lo shokupan giapponese è una vera delizia per il palato, perfetto da gustare semplice o con una varietà di condimenti. Grazie alla sua consistenza incredibilmente soffice e al suo sapore delicato, questo pane è l’ideale per ogni occasione. Provalo anche tu e lasciati conquistare dalla sua bontà!