
Trombetta: Il Delizioso Verdure delle Cucine Tradizionali Italiane
La trombetta, conosciuta anche come “trombetta di Albenga” o “zucchina trombetta”, è una varietà di zucchina tipica della Liguria, in particolare dell’area intorno alla cittadina di Albenga. Questa particolare zucchina si distingue per la sua forma allungata e incurvata, che ricorda appunto il suono di una trombetta. La trombetta è apprezzata non solo per il suo sapore dolce e delicato, ma anche per la sua versatilità in cucina. Si presta ad una grande varietà di preparazioni, dalla frittura alla griglia, passando per le insalate e le zuppe. Scopriamo insieme come preparare un semplice e gustoso piatto a base di trombetta.
Ingredienti
– 500 g di trombetta
– 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– 2 spicchi d’aglio
– 400 g di pomodorini
– 1 mazzetto di basilico fresco
– Sale q.b.
– Pepe nero q.b.
– 200 g di pasta (preferibilmente spaghetti o linguine)
Preparazione
1. **Preparare gli ingredienti**: Inizia lavando accuratamente le trombette sotto acqua corrente. Tagliale a rondelle o a bastoncini, secondo il tuo gusto. Se i pomodorini sono grandi, tagliali a metà; se sono più piccoli, lascia interi.
2. **Soffriggere l’aglio**: In una padella capiente, versa l’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio interi, che anche se vengono tolti dopo, conferiscono un aroma delizioso al piatto. Fai rosolare a fuoco lento finché l’aglio non diventa dorato e aromatico.
3. **Aggiungere le trombette e i pomodorini**: Una volta che l’aglio ha preso colore, aggiungi le trombette preparate e i pomodorini. Mescola bene e lascia cuocere a fuoco medio per circa 10-15 minuti, fino a quando le trombette non si sono ammorbidite.
4. **Cuocere la pasta**: Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione. Ricorda di aggiungere un cucchiaio d’olio nell’acqua di cottura per evitare che la pasta si attacchi.
5. **Combinare e servire**: Una volta che la pasta è al dente, scolala e trasferiscila nella padella con le trombette e i pomodorini. Mescola bene per amalgamare i sapori e lascia cuocere per un ulteriore minuto. Aggiungi sale e pepe a piacere e spegni il fuoco. Infine, aggiungi il basilico fresco spezzettato e mescola bene prima di servire.
La trombetta è un ortaggio dalla storia ricca e affascinante, simbolo della cucina ligure. Questo piatto semplice ma delizioso mette in risalto il sapore unico della trombetta, rendendolo ideale per un pranzo estivo leggero o una cena informale con amici. È un’ottima scelta anche per chi segue una dieta vegetale, essendo ricco di vitamine e minerali. Prova questa ricetta e lasciati conquistare dal suo gusto!