Scialatielli alla Sorrentina: La Ricetta Tradizionale da Provare Assolutamente

Scialatielli alla Sorrentina: un viaggio nei sapori della Campania

Gli scialatielli alla Sorrentina sono un piatto tipico della tradizione culinaria campana, un vero e proprio omaggio alla freschezza e ai profumi del Mediterraneo. Originari della Costiera Amalfitana, questi tagliatelle spessati e irregolari sono spesso preparati con ingredienti semplici ma ricchi di sapore. La loro origine risale a secoli fa, quando i pescatori, al termine delle lunghe battute di pesca, avevano bisogno di un piatto sostanzioso e nutriente che potesse dar loro energia per affrontare le fatiche del giorno.

Una curiositΓ  interessante Γ¨ che il termine “scialatielli” deriva dal dialetto napoletano e significa “sfoglie” o “fette”, facendo riferimento alla forma rustica e irregolare di questa pasta fresca. Oggi, gli scialatielli sono conosciuti e apprezzati in tutta Italia e vengono spesso serviti con pomodorini freschi, mozzarella di bufala e basilico, per un gusto che riporta subito alla mente le estati passate in Costiera.

Ingredienti per 4 persone

– 400g di scialatielli (puoi trovarli freschi o secchi)
– 300g di pomodorini ciliegini
– 200g di mozzarella di bufala
– 2 spicchi d’aglio
– 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
– Un mazzetto di basilico fresco
– Sale e pepe q.b.
– Parmigiano reggiano grattugiato (opzionale)

Procedimento

1. **Preparazione degli ingredienti**: Inizia lavando i pomodorini ciliegini sotto acqua corrente. Tagliali a metΓ  e mettili da parte. Sminuzza la mozzarella di bufala in pezzi piccoli e lasciala sgocciolare per eliminare il latte in eccesso.

2. **Cottura della pasta**: In una pentola capiente, porta a ebollizione abbondante acqua salata. Porta i tuoi scialatielli a cuocere seguendo le istruzioni sulla confezione; di solito bastano circa 10-12 minuti per raggiungere una cottura al dente. Ricorda di mescolare di tanto in tanto per non farli attaccare.

3. **Preparazione del sugo**: Mentre la pasta cuoce, prendi una padella grande e scalda l’olio extravergine di oliva a fuoco medio. Aggiungi gli spicchi d’aglio, schiacciandoli leggermente per far sprigionare tutto il loro aroma. Dopo un paio di minuti, unisci i pomodorini e cuoci per circa 5-7 minuti, finchΓ© non si ammorbidiscono, e condire con sale e pepe a piacere.

4. **Unire gli ingredienti**: Quando la pasta Γ¨ cotta, scolala e aggiungila direttamente nella padella con il sugo di pomodorini. Mescola bene per far amalgamare i sapori, quindi aggiungi la mozzarella di bufala e parte del basilico fresco. Mescola delicatamente per non rompere la mozzarella.

5. **Servire**: Impiatta gli scialatielli alla Sorrentina con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e una spolverata di parmigiano, se lo desideri. Guarnisci con il basilico fresco rimasto per un tocco di freschezza.

Conclusione

Gli scialatielli alla Sorrentina sono un piatto che racchiude la tradizione, la freschezza degli ingredienti e i profumi della Costiera Amalfitana. Facili da preparare e ricchi di sapore, sono perfetti per una cena estiva o un pranzo informale con amici e famiglia. Porta un pezzetto di Campania nella tua cucina e sorprendi i tuoi cari con questa deliziosa ricetta!

Vota la ricetta:
[Voti: 1 Media: 5]