Scopri la Vera Pizza Pala Romana: Storia, Ricette e Segreti di Preparazione

Pizza Pala Romana: La Tradizione della Capitale in una Fetta

La Pizza Pala Romana è una specialità tipica della cucina romana che sta conquistando palati in tutto il mondo. Questa pizza, di forma rettangolare e cotta su una pala di legno, si distingue per la sua consistenza leggera e croccante, oltre che per la soffice alveolatura dell’impasto. La sua storia è radicata nella tradizione della capitale, dove i forni a legna un tempo venivano utilizzati per creare prelibatezze da gustare in compagnia. La preparazione richiede una particolare attenzione, tanto che la lievitazione può durare fino a 72 ore, permettendo a tutti gli ingredienti di amalgamarsi perfettamente e regalare un’esperienza di gusto unica.

Curiosità sulla Pizza Pala Romana

La Pizza Pala deve il suo nome alla “pala”, lo strumento utilizzato per infornare le pizze nel forno. La base di questa pizza è generalmente più alta rispetto alle varietà tradizionali, ma rimane leggera e facilmente digeribile. È comunemente farcita con pomodoro, mozzarella e ingredienti freschi o stuzzicanti come verdure grigliate, salumi e formaggi tipici. Inoltre, ciò che la rende davvero speciale è proprio la sua versatilità: può soddisfare ogni gusto, dal vegetariano al carnivoro.

Ingredienti per la Pizza Pala Romana

Per preparare una deliziosa Pizza Pala Romana, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

**Per l’impasto:**
– 500 g di farina di grano tenero 00
– 350 ml di acqua tiepida
– 10 g di sale
– 5 g di zucchero
– 3 g di lievito di birra fresco
– 10 ml di olio extravergine d’oliva

**Per la farcitura:**
– 200 g di polpa di pomodoro
– 300 g di mozzarella fiordilatte
– Basilico fresco
– Sale q.b.
– Olio extravergine d’oliva q.b.
– Ingredienti a piacere (prosciutto, funghi, zucchine, melanzane grigliate, etc.)

Procedimento per la Preparazione

1. **Preparazione dell’Impasto**: Inizia sciogliendo il lievito e lo zucchero in acqua tiepida. Dopo qualche minuto, aggiungi la farina e il sale. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo e liscio, quindi incorpora l’olio extravergine d’oliva.

2. **Lievitazione**: Copri l’impasto con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore o finché non raddoppia di volume. Se preferisci un impasto più digeribile e saporito, puoi scegliere di far lievitare in frigorifero per 24-72 ore.

3. **Stesura**: Prendi l’impasto lievitato e rovescialo su una superficie infarinata. Stendilo con delicatezza utilizzando le mani, cercando di mantenere un bordo leggermente più spesso attorno ai lati. Forma una base rettangolare per facilitarne la cottura sulla pala.

4. **Farcitura**: Trasferisci l’impasto su una pala di legno infarinata. Distribuisci la polpa di pomodoro uniformemente, aggiungi la mozzarella tagliata a pezzi e condisci a piacere con sale, basilico e altri ingredienti scelti.

5. **Cottura**: Preriscalda il forno a 250°C. Inforna la pizza e cuoci per circa 10-15 minuti, o finché la crosta non risulta dorata e croccante.

6. **Servizio**: Una volta cotta, estrai la pizza dal forno, irrorala con un filo d’olio extravergine d’oliva e lasciati conquistare dalla croccantezza e dal profumo che la caratterizzano.

Conclusione

La Pizza Pala Romana è molto più di un semplice piatto: è un’esperienza culinaria che racconta la storia e la cultura di Roma attraverso i suoi ingredienti e la sua preparazione. Con la sua consistenza unica e le infinite possibilità di farcitura, rappresenta un’autentica delizia per ogni amante della pizza. Provala e lasciati trasportare in un viaggio gastronomico nella capitale italiana, il tutto con una

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]