
Gramigna alla Romagnola: Un Classico della Cucina Emilian-Romagnola
La gramigna alla romagnola è un piatto tipico della tradizione culinaria dell’Emilia-Romagna, in particolare della provincia di Forlì-Cesena. Caratterizzata dalla sua pasta corta e riccioluta, la gramigna si sposa perfettamente con un condimento a base di salsiccia di maiale, che conferisce al piatto un sapore deciso e avvolgente. Le origini di questo piatto risalgono a tempi antichi, quando le famiglie contadine preparavano pasti sostanziosi con ingredienti semplici e facilmente reperibili. La gramigna è spesso servita nei ristoranti locali e porta con sé il calore e l’accoglienza della cucina casalinga romagnola. Questo piatto non è solo un simbolo di convivialità, ma anche un viaggio nei sapori autentici della tradizione.
Ingredienti per 4 persone
– 400 g di gramigna (o pasta corta a scelta)
– 300 g di salsiccia di maiale (preferibilmente fresca)
– 1 cipolla media
– 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 400 g di passata di pomodoro
– Sale e pepe q.b.
– Parmigiano reggiano grattugiato, per servire
– Basilico fresco, per guarnire (opzionale)
Procedimento
1. Inizia preparando il condimento. In una padella capiente, versa l’olio extravergine d’oliva e fai scaldare a fuoco medio. Affetta finemente la cipolla e aggiungila nella padella, lasciandola soffriggere fino a diventare trasparente.
2. Nel frattempo, rimuovi la pelle dalla salsiccia e sbriciolala con le mani. Una volta che la cipolla è pronta, aggiungi la salsiccia sbriciolata nella padella e rosolala per alcuni minuti fino a doratura.
3. Sfuma con il vino bianco e lascialo evaporare completamente. A questo punto, aggiungi la passata di pomodoro e mescola bene, lasciando cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti. Ricorda di aggiustare di sale e pepe a piacere.
4. Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la gramigna seguendo le istruzioni sulla confezione (di solito circa 8-10 minuti). Assicurati di cuocerla al dente, poiché terminerà la cottura in padella insieme al condimento.
5. Scola la pasta e trasferiscila direttamente nella padella con il sugo di salsiccia. Mescola bene per far amalgamare i sapori, lasciando cuocere insieme per un paio di minuti, così che la pasta assorba il condimento ricco e saporito.
6. Servi la gramigna alla romagnola calda, spolverizzando con abbondante Parmigiano reggiano grattugiato e guarnendo con foglie di basilico fresco, se desideri dare un tocco di freschezza.
Conclusione
La gramigna alla romagnola è un piatto che racchiude in sé la storia e la cultura di una regione ricca di tradizioni gastronomiche. Con pochi ingredienti e un procedimento semplice, puoi portare sulla tua tavola un pasto saporito e soddisfacente, perfetto per qualsiasi occasione. Lasciati conquistare dai sapori autentici della Romagna e condividi un momento di convivialità con famiglia e amici!