IMG 4401

Nel cuore della Basilicata, tra le colline di Pignola, un piccolo paese a pochi chilometri da Potenza, prende vita una delle gelaterie più premiate e rivoluzionarie d’Italia: Officine del Gusto. Non è una semplice gelateria, ma il laboratorio di idee, passioni e perfezionismo di Luigi Buonansegna, maestro gelatiere, chef, runner, e visionario.

Una Passione che Nasce da Bambino

Luigi cresce tra i vicoli di Pignola e il bancone del Bar Buonansegna, il locale di famiglia, osservando da bambino l’alchimia tra i colori, le forme e la magia del gelato. È lì che nasce l’innamoramento per questo alimento semplice e geniale, destinato a diventare il cuore pulsante della sua vita professionale.

IMG 4686

Dalla Giurisprudenza al Gelato, per Amore della Terra

Dopo una laurea in Giurisprudenza e un’esperienza al Palazzo di Giustizia di Firenze, Luigi non resiste al richiamo della sua vera vocazione. Studia con i grandi maestri della gelateria italiana come Angelo Grasso, Ciro Cammilli, Vetulio Bondi e altri, imparando l’arte della bilanciatura e della chimica alimentare. Ma è a Pignola, la sua terra, che decide di tornare per fondare Officine del Gusto, un luogo dove trasformare le eccellenze lucane in gelato d’autore.

Il Manifesto di un Maestro Gelatiere

Non mi accontento della ricetta, lavoro sempre per perfezionarla. Una migliore ricetta mi migliora come professionista e come persona allo stesso tempo.
Questa è la filosofia che guida ogni gesto di Luigi nel suo laboratorio. Nessun semilavorato, nessuna base industriale: solo ingredienti naturali, stabilizzanti vegetali e una ricerca maniacale delle migliori materie prime italiane, come:

  • Pistacchio di Stigliano
  • Nocciola di Giffoni
  • Noce di Sorrento
  • Mandorla di Toritto
  • Fragola Candonga
  • Albicocca Cafona

Ogni gusto è un tributo alla terra, alla stagionalità, all’identità autentica del territorio.

Un Gelato da Premio

Officine del Gusto ha conquistato 3 Coni Gambero Rosso per quattro anni consecutivi (2022, 2023, 2024, 2025), è presente nella Guida Ristoranti Identità Golose, e Luigi nel 2021 ha vinto il Premio come miglior gelato al cioccolato d’Italia per il Gambero Rosso. Al Sherbeth Festival 2020, il suo “Oro Lucano” si è aggiudicato il primo posto. Riconoscimenti che confermano una verità: qui il gelato non è solo buono, è cultura gastronomica.

IMG 4476

Il Gelato Ovunque: Un’Altra Idea di Dessert

Per Luigi, il gelato non è solo un dolce da passeggio estivo. È un ingrediente nobile, da portare in ogni stagione, anche nei piatti salati. Gnocchi ai formaggi e speck con gelato alla noce di Sorrento? Risotto allo zafferano con gelato al pistacchio? Sono solo alcune delle proposte che Luigi realizza su richiesta per ristoratori visionari, attraverso un servizio di consulenza creativa e tecnica.

Dove Trovare Officine del Gusto

📍 Via Guglielmo Marconi, 19 – Pignola (PZ)
📞 +39 320 013 1781
📧 info@luigibuonansegna.it
🕐 Consumazione sul posto – Ritiro – Consegna a domicilio
Instagram: www.instagram.com/officinedelgustolab
Facebook: www.facebook.com/luigi.buonansegna

Officine del Gusto è molto più di una gelateria a Potenza. È un progetto culturale e artigianale che parte da un piccolo borgo e arriva alle vette dell’eccellenza nazionale, dove il gelato è veicolo di emozioni, identità e innovazione. Merenda di ieri, arte di oggi. E un futuro che sa di gusto vero.

Un’Esperienza da Assaporare

Chi è alla ricerca di un gelato autentico, naturale, ricercato nei dettagli e nella materia prima, non può non fare tappa da Officine del Gusto. Ogni gusto racconta una storia, ogni creazione è frutto di studio, passione e rispetto per la tradizione.

Una visita alla gelateria di Luigi Buonansegna a Pignola è molto più di una sosta golosa: è un viaggio sensoriale che vale la pena vivere.

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]