Pollo alla Cacciatora in Bianco: Ricetta Autentica e Facile da Preparare

## Pollo alla Cacciatora in Bianco: Ricetta Autentica e Facile da Preparare

Il Pollo alla Cacciatora è un piatto tradizionale della cucina italiana che rappresenta perfettamente l’amore per gli ingredienti freschi e i sapori autentici. Originario delle campagne italiane, questo piatto è nato come un pasto rustico per i contadini che, dopo una lunga giornata di lavoro, necessitavano di un pasto nutriente e sostanzioso. La versione “in bianco” di questa ricetta mantiene la semplicità e la genuinità del piatto, eliminando il pomodoro per esaltare il gusto del pollo e degli aromi.

### Ingredienti

– 1 kg di pollo (preferibilmente cosce e sovracosce)
– 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– 1 cipolla grande, affettata
– 2 spicchi d’aglio, tritati
– 1 rametto di rosmarino fresco
– 1-2 foglie di alloro
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– Sale e pepe q.b.
– 100 g di olive nere denocciolate
– Prezzemolo fresco tritato per guarnire

### Procedimento

1. **Preparazione del pollo**: Inizia con la pulizia del pollo, rimuovendo eventuali piume residue e asciugandolo bene con carta da cucina. Questo passaggio è fondamentale per garantire una corretta rosolatura in seguito.

2. **Rosolatura**: In una grande casseruola, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio-alto. Aggiungi il pollo, facendolo rosolare uniformemente su tutti i lati fino a ottenere una bella doratura. Questo processo non solo aiuterà a sviluppare sapore, ma garantirà anche una consistenza croccante all’esterno.

3. **Aggiungere gli aromi**: Una volta rosolato, aggiungi la cipolla affettata e l’aglio tritato nella pentola. Fai cuocere fino a che la cipolla non diventa traslucida. Aggiungi il rosmarino e le foglie di alloro per insaporire ulteriormente il piatto.

4. **Sfumatura con vino**: Versa il vino bianco e lascia evaporare l’alcol per circa 5 minuti. Questo passaggio è fondamentale per garantire che il sapore del vino si integri perfettamente con gli altri ingredienti senza dominare il piatto.

5. **Cottura lenta**: Abbassa la fiamma, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 40 minuti, girando il pollo di tanto in tanto. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua per mantenere umido il pollo, se noti che il fondo si asciuga troppo.

6. **Aggiunta delle olive**: A circa 10 minuti dalla fine della cottura, aggiungi le olive nere, mescolando bene per distribuirle uniformemente. Questo darà al piatto un sapore ricco e un contrasto di consistenze molto piacevole.

7. **Impiattamento**: Una volta che il pollo è tenero e ben cotto, spegni il fuoco e guarnisci con prezzemolo fresco tritato. Puoi servire il pollo alla cacciatora in bianco con un contorno di purè di patate, polenta o semplicemente con fette di pane casereccio per gustare il delizioso sughetto.

### Conclusione

Il Pollo alla Cacciatora in Bianco rappresenta un’ottima scelta per una cena gustosa e salutare, perfetta da condividere con la famiglia e gli amici. La facilità di preparazione e la varietà dei sapori lo rendono un piatto da provare assolutamente. Non dimenticate di accompagnarlo con un buon bicchiere di vino bianco e di condividere la vostra esperienza culinaria!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]