Hummus di Ceci con Bimby: Ricetta Facile e Velocissima!

Hummus di Ceci con Bimby: Ricetta Facile e Velocissima!

L’hummus di ceci è una deliziosa crema di origine mediorientale, amata in tutto il mondo per il suo sapore ricco e la sua versatilità. Perfetto come antipasto, spuntino o accompagnato da verdure fresche e pane pita, è un piatto che non può mancare nelle tavole di chi ama la cucina sana e gustosa. Con l’aiuto del Bimby, prepararlo diventa un gioco da ragazzi, consentendo di ottenere una consistenza vellutata in pochi minuti. Scopriamo insieme come realizzare questo classico della gastronomia mediorientale in modo semplice e veloce!

La tradizione dell’hummus risale a centinaia di anni fa e sembra avere origini nel Levante, una regione che include attualmente diversi paesi, tra cui Libano, Siria e Israele. Ogni paese e ogni famiglia ha la propria ricetta, spesso arricchita con ingredienti locali o personalizzazioni. Degno di nota è il suo valore nutrizionale: l’hummus è ricco di proteine, fibra e grassi sani, rendendolo un’ottima scelta per chi desidera uno spuntino nutriente e saziante. Senza ulteriori indugi, vediamo insieme come preparare l’hummus di ceci con il Bimby!

Ingredienti

  • 400 g di ceci lessati (in scatola o cotti in casa)
  • 2 cucchiai di tahina (crema di sesamo)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 40 ml di succo di limone
  • 30 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1/2 cucchiaino di cumino in polvere (opzionale)
  • Sale q.b.
  • Acqua q.b. per regolare la consistenza

Preparazione

  1. Iniziate col mettere nel boccale del Bimby lo spicchio d’aglio, il succo di limone e l’olio extravergine d’oliva. Frullate il tutto per 10 secondi a velocità 5, fino a ottenere un composto omogeneo.
  2. Aggiungere i ceci lessati, la tahina, il sale e il cumino (se lo utilizzate). Frullate per 20 secondi a velocità 6, raschiando le pareti del boccale se necessario per assicurare che tutti gli ingredienti si amalgamino perfettamente.
  3. Controllate la consistenza dell’hummus e, se troppo denso, aggiungete un po’ d’acqua, un cucchiaio alla volta, continuando a frullare per altri 10-15 secondi, fino a raggiungere la cremosità desiderata.
  4. Quando l’hummus è pronto, trasferitelo in una ciotola e, se desiderate, decorate il suo aspetto con un filo d’olio extravergine d’oliva, qualche seme di sesamo o una spolverata di paprika per un tocco di colore in più.

Il vostro hummus di ceci è ora pronto per essere gustato! Potete servirlo con verdure fresche come carote, cetrioli e peperoni, oppure utilizzarlo come farcitura per panini e wrap. Questo delizioso condimento non solo aggiunge sapore ai vostri piatti, ma rientra anche di diritto tra le ricette salutari e nutrienti. Sperimentate diverse varianti, aggiungendo erbe aromatiche o spezie secondo il vostro gusto, e non dimenticate di condividerne la bontà con amici e familiari. Buon appetito e buon divertimento in cucina!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]