
Zuppa di Cozze Napoletana: La Ricetta Tradizionale del Giovedì Santo
La zuppa di cozze napoletana è un piatto che racchiude in sé tutta la tradizione culinaria della Campania. Specialmente durante il Giovedì Santo, è consuetudine preparare questa prelibatezza, simbolo della cucina povera che si rivela estremamente ricca di sapore. La sua origine affonda le radici nei banchetti dei pescatori, che usavano ingredienti freschi e facili da reperire per creare piatti sostanziosi ma poveri.
Le cozze, molluschi dal sapore intenso e profumato, vengono cucinate con pomodoro, aglio e spezie, rendendo questo piatto un’autentica celebrazione dei sapori mediterranei. La semplicità della ricetta fa sì che ogni morso sia un viaggio nella tradizione di Napoli, che sprigiona passione e convivialità ad ogni tavola.
Ingredienti
- 1 kg di cozze fresche
- 400 g di pomodori pelati
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cipolla media
- 1 peperoncino
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Fette di pane casereccio
Preparazione
Iniziate la preparazione della zuppa di cozze napoletana con la pulizia delle cozze. Sciacquatele sotto acqua corrente e rimuovete il pelo e le impurità dal guscio. Scartate quelle già aperte o quelle con il guscio rotto.
In una pentola capiente, versate un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungete i due spicchi d’aglio schiacciati e la cipolla tritata finemente. Fate soffriggere a fuoco medio fino a quando la cipolla non diventa trasparente.
A questo punto, unite il peperoncino, senza esagerare nelle quantità se non amate i piatti piccanti. Aggiungete i pomodori pelati, schiacciandoli con una forchetta, e mescolate bene. Fate cuocere a fuoco lento per 10-15 minuti, fino a quando la salsa si addensa leggermente.
Incorporate le cozze nella pentola e coprite con un coperchio. Le cozze si apriranno in pochi minuti, rilasciando il loro sapore e contribuendo a creare una zuppa ricca e densa. Aggiustate di sale e pepe a piacere e continuate la cottura per altri 5 minuti.
Quando le cozze sono tutte aperte, spegnete il fuoco e cospargete la zuppa con abbondante prezzemolo fresco tritato. Lasciate riposare per un paio di minuti, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.
Servite la zuppa di cozze calda, accompagnata da fette di pane casereccio abbrustolito. Questo non solo arricchirà il piatto, ma vi permetterà di gustare anche il sughetto delizioso, un vero e proprio must quando si tratta di piatti di mare.
La zuppa di cozze napoletana è un piatto che non solo riporta alla mente tradizioni storiche, ma riesce a unire le persone attorno a un tavolo, grazie ai suoi sapori intensi e alla sua convivialità. Con ogni cucchiaio, gustate un pezzetto di Napoli e lasciatevi trasportare dalla bellezza della cucina tradizionale campana. Prepàratevi a stupire i vostri commensali e, perché no, a condividere questa meravigliosa ricetta con amici e familiari!