Casoncelli alla Bresciana: La Ricetta Tradizionale dell'Italia Settentrionale

Casoncelli alla Bresciana: La Ricetta Tradizionale dell’Italia Settentrionale

I casoncelli alla Bresciana sono un autentico capolavoro della tradizione culinaria lombarda, particolarmente amati nella provincia di Brescia. Questi ravioli ripieni, dal sapore intenso e avvolgente, racchiudono una storia di passione gastronomica che affonda le radici nella cultura contadina del Nord Italia. Originariamente preparati per le festività e le occasioni speciali, i casoncelli rappresentano un perfetto connubio tra semplicità e ricchezza di sapore. Ogni famiglia ha la propria ricetta, ma ciò che resta costante è il legame profondo con questa pietanza, simbolo della convivialità e della tradizione gastronomica bresciana.

Ingredienti

Per preparare i casoncelli alla Bresciana avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • Per la pasta:
    • 400 g di farina 00
    • 4 uova
    • 1 pizzico di sale
  • Per il ripieno:
    • 250 g di carne di manzo macinata
    • 200 g di carne di maiale macinata
    • 150 g di pane grattugiato
    • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
    • 1 uovo
    • 1 cipolla
    • Sale e pepe quanto basta
    • Un pizzico di noce moscata
  • Per il condimento:
    • 150 g di burro
    • Salvia fresca
    • Parmigiano Reggiano a scaglie per servire

Preparazione passo passo

Iniziamo la preparazione dei casoncelli partendo dalla pasta. In una ciotola capiente, mescola la farina con un pizzico di sale. Forma una fontana al centro e rompi le uova in essa. Inizia a impastare con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Avvolgi la pasta nella pellicola trasparente e lasciala riposare per circa 30 minuti.

Nel frattempo, occupati del ripieno. In una padella, fai soffriggere la cipolla tritata in un filo d’olio fino a che diventa dorata. Aggiungi la carne di manzo e di maiale e cuoci a fuoco medio fino a rosolare. Una volta cotto, trasferisci il composto in una ciotola e lascialo intiepidire. Aggiungi il pane grattugiato, il Parmigiano Reggiano, l’uovo, la noce moscata, sale e pepe. Mescola bene fino ad ottenere un ripieno omogeneo.

Riprendi la pasta e stendila con il matterello fino ad ottenere una sfoglia sottile. Con un coppapasta o un bicchiere, ritaglia dei dischi di pasta e ponici al centro un cucchiaino di ripieno. Ripiega la pasta a metà, sigillando bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Ripeti l’operazione fino a terminare gli ingredienti.

Per cuocere i casoncelli, porta a ebollizione una pentola d’acqua salata. Cuoci i casoncelli per circa 3-4 minuti o finché non vengono a galla. In una padella, fai sciogliere il burro con le foglie di salvia fino a che il burro diventa dorato. Scola i casoncelli e trasferiscili nella padella con il burro, saltando delicatamente per far insaporire.

Servi i casoncelli alla Bresciana ben caldi, spolverati con scaglie di Parmigiano Reggiano e qualche foglia di salvia croccante.

I casoncelli alla Bresciana sono un piatto che rappresenta il cuore della tradizione culinaria lombarda, un’esperienza gustativa che conquista ogni palato. Che siano preparati in famiglia

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]