Deliziosa Bourguignonne: La Guida Completa alla Ricetta Tradizionale Francese

Deliziosa Bourguignonne: La Guida Completa alla Ricetta Tradizionale Francese

La Bourguignonne è un piatto iconico della cucina francese, noto per la sua ricca e avvolgente salsa a base di vino rosso, che accompagna teneri pezzi di carne. Originario della regione della Borgogna, questo stufato rappresenta perfettamente la tradizione culinaria francese, dove il vino non è solo una bevanda, ma un ingrediente fondamentale. Ogni famiglia ha la propria ricetta, tramandata di generazione in generazione, rendendola un vero e proprio simbolo di convivialità e festa. Preparare la Bourguignonne è un gesto d’amore che invita a riunire amici e familiari attorno a una tavola imbandita.

Ingredienti

  • 1 kg di carne di manzo (preferibilmente muscolo o copertina)
  • 150 g di pancetta affumicata
  • 1 bottiglia di vino rosso della Borgogna
  • 200 g di cipolline
  • 300 g di funghi champignon
  • 2 carote
  • 1 cipolla grande
  • 2 spicchi d’aglio
  • 3 rametti di rosmarino
  • 2 foglie di alloro
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Iniziate la preparazione della Bourguignonne tagliando la carne di manzo in cubi di circa 4 cm. In un’ampia casseruola, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e rosolate la pancetta affumicata tagliata a dadini fino a farla diventare croccante. Aggiungete i cubi di carne e fateli dorare su tutti i lati, scolando l’eccesso di grasso se necessario.

Una volta rosolata, togliete la carne dal tegame e nella stessa casseruola aggiungete la cipolla tritata e le carote tagliate a rondelle. Fate cuocere per qualche minuto fino a quando non diventeranno morbide. Aggiungete quindi l’aglio schiacciato e mescolate bene.

Rimettete la carne nella casseruola e versate il vino rosso, assicurandovi di coprire bene la carne. Aggiungete il rosmarino, le foglie di alloro e aggiustate di sale e pepe. Fate cuocere a fuoco basso per circa 2 ore, coprendo il tegame con un coperchio, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi.

A metà cottura, aggiungete le cipolline e i funghi champignon, continuando a cuocere fino a quando la carne non risulterà tenera e la salsa si sarà ridotta e addensata, assumendo un sapore pieno e aromatico.

Quando la Bourguignonne è pronta, servitela calda, magari accompagnata da purè di patate o pane croccante per fare scarpetta. La vostra tavola si riempirà di profumi avvolgenti, e ogni assaggio sarà un viaggio nei sapori rustici della Borgogna.

In conclusione, la Bourguignonne è molto più di un semplice piatto; è un atto di ospitalità e un momento di condivisione, perfetto per ogni occasione speciale. Sperimentate con gli ingredienti e personalizzate la ricetta secondo il vostro gusto, rendendola unica come il vostro stile di cucina. Non dimenticate di condividere questa delizia con amici e famiglia, perché la vera gioia di cucinare risiede nella condivisione!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]