
Il gelato all’amarena è un classico intramontabile della tradizione italiana, amato per il suo equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità. La sua origine risale a un’epoca in cui le amarene, piccole ciliegie scure, venivano utilizzate non solo per preparare dolci ma anche per creare rinfrescanti gelati artigianali. Oggi, questa prelibatezza è diventata un simbolo delle calde estati italiane, evocando ricordi di passeggiate lungo le gelaterie delle piazze. Preparare il gelato all’amarena a casa è un’esperienza gratificante, che permette di apprezzare la freschezza degli ingredienti e la bontà del prodotto finale.
Ingredienti
- 500 ml di latte intero
- 250 ml di panna fresca
- 150 g di zucchero
- 4 tuorli d’uovo
- 200 g di amarene sciroppate
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Un pizzico di sale
Preparazione passo passo
1. Iniziamo la preparazione del gelato all’amarena scaldando il latte e la panna in una casseruola a fuoco medio. Mescolate bene affinché i due ingredienti si amalgamino e portate a leggera ebollizione.
2. In una ciotola a parte, sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per garantire una consistenza cremosa al gelato.
3. Una volta che il latte e la panna sono caldi, versate lentamente il composto di uova e zucchero nella casseruola, mescolando continuamente per evitare che le uova si rapprendano. Continuate a cuocere a fuoco basso, mescolando costantemente, fino a quando la crema non si addensa e vela il dorso di un cucchiaio. Questo processo richiede circa 10-15 minuti.
4. Togliete dal fuoco e aggiungete l’estratto di vaniglia e un pizzico di sale. Mescolate bene e lasciate raffreddare la crema a temperatura ambiente.
5. Una volta che la crema è fredda, trasferitela in un contenitore e mettetela in frigorifero per almeno 4 ore, o meglio ancora, tutta la notte. Questo passaggio è fondamentale per permettere ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
6. Quando la crema è ben fredda, versatela nella gelatiera e seguite le istruzioni del produttore. Se non possedete una gelatiera, potete versare il composto in un contenitore e riporlo nel congelatore, mescolando ogni 30 minuti per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio, fino a ottenere la consistenza desiderata.
7. Mentre il gelato si sta preparando, potete dedicarvi alle amarene. Scolate le amarene sciroppate e tenetele da parte, pronte per essere incorporate nel gelato una volta che avrà raggiunto la giusta consistenza.
8. Quando il gelato è quasi pronto, aggiungete le amarene e mescolate delicatamente con una spatola per distribuirle uniformemente.
9. Una volta pronto, trasferite il gelato in un contenitore adatto e congelate per almeno un’altra ora per permettere al gelato di rassodarsi ulteriormente.
10. Servite il gelato all’amarena in coppe o coni, decorando con qualche amarena intera e un filo di sciroppo per un tocco extra di dolcezza.
Il gelato all’amarena è una specialità che sa come conquistare i palati di grandi e piccini. La sua cremosità, unita al sapore intenso delle amarene, rende ogni cucchiaio un’esperienza unica. Prepararlo a casa non solo permette di gustare un gelato fresco e genuino, ma offre anche l’opportunità di condividere un momento di dolcezza con amici e familiari. Non resta che mettersi ai fornelli e deliziare i propri cari con questa prelibatezza estiva!