image 1748068918710

Il savarin di riso è un dolce tradizionale che affonda le radici nella cucina italiana, in particolare in quella delle regioni del sud. Questo dessert è un esempio perfetto di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un capolavoro di gusto e consistenza. La sua preparazione richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale ripaga ampiamente ogni sforzo, regalando un’esperienza culinaria unica e avvolgente. Il savarin di riso è spesso servito in occasioni speciali, ma può diventare un delizioso finale per qualsiasi pasto, grazie alla sua leggerezza e al suo sapore delicato, perfetto per ogni palato.

La storia del savarin di riso è affascinante e rappresenta un connubio di tradizione e innovazione. Originariamente, il savarin è un dolce di origine francese, ma la versione italiana ha subito diverse variazioni e adattamenti nel corso degli anni. La ricetta che andremo a scoprire è una reinterpretazione che unisce la morbidezza del riso a un impasto soffice, creando un dolce che può essere farcito e guarnito secondo i propri gusti. In alcune varianti, il savarin viene anche imbevuto in sciroppo di zucchero o liquore, rendendolo ancora più irresistibile. Scopriamo insieme come realizzare questa delizia!

Ingredienti

  • 200 g di riso Carnaroli
  • 500 ml di latte intero
  • 100 g di zucchero
  • 3 uova
  • 50 g di burro fuso
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • Scorza di limone grattugiata
  • Per la bagna: 200 ml di acqua, 100 g di zucchero, 50 ml di rum
  • Per guarnire: panna montata, frutta fresca e cioccolato fondente

Preparazione passo passo

1. Inizia sciacquando il riso sotto acqua corrente per eliminare l’eccesso di amido. In una casseruola, porta a ebollizione il latte con la scorza di limone e un pizzico di sale.

2. Quando il latte comincia a bollire, aggiungi il riso e cuoci a fuoco basso, mescolando frequentemente, fino a quando il riso non assorbe quasi tutto il latte e risulta tenero (circa 15-20 minuti). Togli dal fuoco e lascia raffreddare.

3. In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero e la vanillina fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi il burro fuso e mescola bene.

4. Incorpora il riso cotto al composto di uova, mescolando delicatamente. Aggiungi il lievito in polvere e amalgama il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo.

5. Versa l’impasto in uno stampo a ciambella precedentemente imburrato e infarinato. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando la superficie risulta dorata e uno stecchino infilato al centro ne esce pulito.

6. Mentre il savarin cuoce, prepara la bagna portando a ebollizione l’acqua con lo zucchero fino a ottenere uno sciroppo. Togli dal fuoco e aggiungi il rum. Lascia raffreddare.

7. Una volta cotto, sforna il savarin e lascialo raffreddare nello stampo per circa 10 minuti. Poi, capovolgilo su un piatto e bagnalo generosamente con lo sciroppo preparato.

8. Dopo che il dolce ha assorbito la bagna, puoi guarnirlo con panna montata, frutta fresca o scaglie di cioccolato fondente a piacere.

Il savarin di riso è un dolce che conquista al primo assaggio grazie alla sua consistenza soffice e al suo sapore avvolgente. Perfetto da servire in occasioni speciali o per un semplice fine pasto, questa ricetta rappresenta un meraviglioso esempio di come la cucina italiana sappia valorizzare la tradizione con un tocco di creatività. Non rimane che mettersi ai fornelli e lasciarsi trasportare da un’esperienza gastronomica indimenticabile!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]