
Mele Farinose: Un Dolce Classico della Tradizione Italiana
Le mele farinose, conosciute anche come “mele cotogne”, sono un frutto tipico delle zone mediterranee, particolarmente apprezzato per il loro sapore unico e la consistenza croccante. Questo dolce tradizionale è un perfetto esempio di come la cucina italiana riesca a trasformare ingredienti semplici in piatti straordinari. In questo articolo, scopriremo la storia di questa ricetta, gli ingredienti necessari e il procedimento passo passo per preparare delle irresistibili mele farinose.
Le mele farinose hanno origini antiche e sono state utilizzate fin dai tempi dei Romani, non solo in cucina, ma anche per le loro proprietà medicinali. La loro versatilità le rende adatte a molte preparazioni, dalle marmellate ai dolci da forno. In particolare, questa ricetta è un dolce che riporta alla memoria i sapori genuini delle feste in famiglia, dove l’uso di ingredienti freschi e naturali è sempre stato al centro della tradizione culinaria.
Ingredienti
- 4 mele farinose
- 200 g di zucchero
- 150 g di farina 00
- 100 g di burro
- 2 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 limone (succo e scorza grattugiata)
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo per decorare (opzionale)
Preparazione
1. **Preparazione delle mele**: Inizia lavando le mele farinose sotto acqua corrente. Sbucciale e rimuovi il torsolo, quindi tagliale a fette sottili. Metti le fette in una ciotola e spruzzale con il succo di limone per evitare che anneriscano.
2. **Creare il composto**: In un’altra ciotola, monta il burro a temperatura ambiente con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso e spumoso. Aggiungi le uova, una alla volta, continuando a mescolare.
3. **Aggiungere gli ingredienti secchi**: Setaccia la farina con il lievito e un pizzico di sale, poi incorpora gradualmente il mix nel composto di burro e zucchero. Mescola bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
4. **Unire le mele**: A questo punto, aggiungi le fette di mela e la scorza di limone grattugiata all’impasto. Mescola delicatamente per non rompere le mele, assicurandoti che siano ben incorporate.
5. **Cuocere**: Preriscalda il forno a 180°C. Versa l’impasto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata. Cuoci per circa 40-45 minuti o fino a quando la superficie non risulta dorata e uno stecchino inserito al centro ne esce pulito.
6. **Raffreddamento e decorazione**: Una volta cotta, lascia raffreddare la torta nella tortiera per circa 10 minuti, quindi trasferiscila su una griglia per raffreddare completamente. Se desideri, spolvera con zucchero a velo prima di servire.
Le mele farinose sono un dolce che conquista al primo morso, grazie alla loro consistenza morbida e al sapore avvolgente. Perfette per accompagnare una tazza di tè o caffè, possono essere servite anche come dessert dopo un pasto. Con la loro storia ricca e il profumo inebriante che si sprigiona durante la cottura, queste mele rappresentano un vero e proprio viaggio nei sapori della tradizione italiana.
In conclusione, preparare le mele farinose è un modo delizioso per riscoprire ingredienti semplici e genuini. Ti invitiamo a provarle e a condividere questa ricetta con amici e familiari, per portare un po’ di dolcezza nella tua casa e nella tua vita.