
Cacio e Pepe Grana: Un Classico della Cucina Romana
La cacio e pepe è un piatto tradizionale romano che incarna la semplicità e il sapore autentico della cucina italiana. Con pochi ingredienti di alta qualità, questo piatto riesce a conquistare il palato di chiunque. Oggi vi presentiamo una variante deliziosa: la cacio e pepe grana, che utilizza il formaggio Grana Padano, rendendo il piatto ancora più cremoso e saporito. Scopriamo insieme la storia di questo piatto iconico e come prepararlo a casa.
La cacio e pepe ha origini antiche, risalenti ai pastori dell’Appennino che, nei loro viaggi, si portavano appresso pochi ingredienti essenziali: pasta, pecorino romano, pepe nero e acqua. Con il tempo, questo piatto è diventato un simbolo della cucina romana, apprezzato non solo dai locali ma anche dai turisti di tutto il mondo. La nostra variante con Grana Padano è un omaggio a questa tradizione, ma con un tocco moderno e goloso.
Ingredienti
- 400 g di spaghetti
- 200 g di Grana Padano grattugiato
- 80 g di pepe nero in grani
- Sale q.b.
- Acqua q.b.
Preparazione passo passo
1. Cuocere la pasta: Iniziate portando a ebollizione una pentola d’acqua. Aggiungete una generosa quantità di sale e, una volta che l’acqua bolle, tuffate gli spaghetti. Cuocete la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione, mantenendola al dente.
2. Tostare il pepe: Mentre la pasta cuoce, in una padella antiaderente, tostate i grani di pepe nero a fuoco medio per circa 2-3 minuti, fino a quando non iniziano a sprigionare il loro aroma. Fate attenzione a non bruciarli.
3. Preparare il condimento: Una volta tostato, trasferite il pepe in un mortaio e pestatelo grossolanamente. In una ciotola a parte, unite il Grana Padano grattugiato con un mestolo di acqua di cottura della pasta, mescolando bene fino a ottenere una crema liscia.
4. Scolare la pasta: Quando gli spaghetti sono cotti al dente, scolateli, riservando un po’ di acqua di cottura. Trasferite la pasta nella padella con il pepe tostato e mescolate bene per amalgamare i sapori.
5. Unire il condimento: Togliete la padella dal fuoco e aggiungete la crema di Grana Padano. Mescolate energicamente, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario, fino a ottenere una consistenza cremosa e avvolgente. Se la salsa risulta troppo densa, aggiungete altro acqua di cottura.
6. Servire: Impiattate la vostra cacio e pepe grana e completate con una spolverata di pepe nero fresco e un po’ di Grana Padano grattugiato. Servite immediatamente, per gustare tutto il sapore di questo piatto delizioso.
La cacio e pepe grana è un piatto che rappresenta l’essenza della cucina italiana: semplice, ma ricco di sapore. Perfetta per una cena in famiglia o per sorprendere i vostri amici, questa ricetta è un vero e proprio inno alla tradizione gastronomica di Roma. Non dimenticate di utilizzare ingredienti di alta qualità, in particolare il Grana Padano, per ottenere un risultato finale strepitoso. Buon appetito!