Orecchiette alla Positanese: Il Gusto Autentico della Cucina Campana

Orecchiette alla Positanese: Il Gusto Autentico della Cucina Campana

Le orecchiette alla Positanese sono un piatto iconico che racchiude in sé i sapori e i profumi della Costa Amalfitana. Questa preparazione tradizionale delle orecchiette è caratterizzata da ingredienti freschi e genuini che riflettono la ricchezza della terra campana. Si dice che il nome “Positanese” derivi proprio dall’omonimo comune, dove il mare e la montagna si incontrano in un abbraccio di bellezze naturali e gastronomiche. I locali sanno bene come valorizzare i prodotti di stagione, dando vita a un piatto semplice ma ricco di gusto, perfetto per chi cerca un’esperienza culinaria autentica.

Ingredienti

  • 320 g di orecchiette
  • 250 g di pomodorini freschi
  • 150 g di ricotta fresca
  • 50 g di basilico fresco
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • parmigiano grattugiato (opzionale)

Preparazione

1. Iniziate la preparazione delle orecchiette alla Positanese portando a ebollizione una pentola d’acqua. Aggiungete un pizzico di sale e poi versate le orecchiette. Cuocetele secondo le istruzioni riportate sulla confezione, mantenendole al dente.

2. Mentre la pasta cuoce, dedicatevi al condimento. In una padella capiente, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva a fuoco medio e aggiungete gli spicchi d’aglio, lasciandoli dorare leggermente per insaporire l’olio.

3. Quando l’aglio ha preso colore, toglietelo dalla padella e aggiungete i pomodorini tagliati a metà. Cuocete a fuoco medio-alto per circa 5-7 minuti, fino a quando non diventano teneri e iniziano a rilasciare il loro succo.

4. Scolate le orecchiette e trasferitele direttamente nella padella con i pomodorini. Aggiungete anche la ricotta fresca, un po’ di pepe e basilico spezzettato. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti, in modo che la ricotta si sciolga leggermente e avvolga la pasta. Se necessario, regolate di sale.

5. Servite le orecchiette alla Positanese calde, con una spolverata di parmigiano grattugiato e qualche fogliolina di basilico fresco per un tocco di freschezza in più.

Le orecchiette alla Positanese sono un piatto che racconta storie di convivialità e tradizione, perfetto per un pranzo in famiglia o per un’ottima cena con gli amici. La loro semplicità permette di apprezzare a pieno gli ingredienti freschi e saporiti, tipici della cucina campana. Non dimenticate di condividere questa ricetta, perché la buona cucina è ancora più bella quando viene condivisa!

Vota la ricetta:
[Voti: 1 Media: 5]