Piadina con Fiocchi di Latte: La Ricetta Semplice e Gustosa da Provare

Piadina con Fiocchi di Latte: La Ricetta Semplice e Gustosa da Provare

La piadina è un simbolo della tradizione gastronomica romagnola, un alimento semplice ma ricco di sapore. Oggi vi proponiamo una versione alternativa, arricchita con fiocchi di latte, che rende questa ricetta ancor più gustosa e nutriente. Perfetta per un pranzo veloce o una cena leggera, la piadina con fiocchi di latte è facile da preparare e conquisterà tutti con la sua morbidezza e il suo sapore unico.

Curiosità: la piadina è nota con diversi nomi in Romagna, come “piada” o “piadina romagnola”. È tradizionalmente farcita con ingredienti come prosciutto, formaggi o vegetali. Tuttavia, l’uso dei fiocchi di latte offre una variante originale che ben si adatta sia agli amanti dei sapori salati sia a chi ricerca alternative più leggere e fresche.

Ingredienti

  • 300 g di farina 00
  • 100 g di fiocchi di latte
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 70 ml di latte
  • 70 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 pizzico di sale
  • Farcia a scelta (prosciutto, rucola, pomodori, formaggio)

Preparazione

Iniziamo la preparazione della nostra piadina con fiocchi di latte. In una ciotola capiente, setacciate la farina insieme al bicarbonato e al pizzico di sale. Questo passaggio è fondamentale per evitare grumi e ottenere una consistenza liscia.

In un’altra ciotola, unite i fiocchi di latte, il latte e l’olio extravergine d’oliva. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Versate il mix di ingredienti liquidi nella ciotola con la farina e impastate energicamente fino a formare una palla di impasto morbida ed elastica. Se necessario, aggiungete un po’ di farina in più se l’impasto risulta troppo appiccicoso.

Una volta pronto l’impasto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per circa 30 minuti. Questo passaggio è importante per permettere alla pasta di rilassarsi e di risultare più facile da stendere.

Trascorso il tempo di riposo, dividete l’impasto in 4 palline. Stendetele con un mattarello su una superficie leggermente infarinata fino a formare dei dischi sottili, di circa 5 mm di spessore.

Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio e cuocete ciascun disco di piadina per 2-3 minuti per lato, fino a quando non risulta dorato e con la caratteristica consistenza morbida. Non dimenticate di controllare che non si brucino, girandole con una paletta quando si formano delle bolle.

Una volta cotte, farcite le piadine con i fiocchi di latte e gli ingredienti a vostro piacimento. Il prosciutto crudo, la rucola e qualche fetta di pomodoro fresco creano un’abbinata perfetta. Potete anche optare per una farcitura vegana, utilizzando solo verdure fresche e salse come il pesto.

Conclusione

La piadina con fiocchi di latte è una ricetta versatile e semplice da realizzare, che porta in tavola la tradizione romagnola con un tocco di modernità. Perfetta per ogni occasione, questa piadina è ideale per un pasto veloce, un picnic o anche come stuzzichino per un aperitivo tra amici. Non vi resta che provare a farla e condividere la vostra esperienza! Buon appetito!

Vota la ricetta:
[Voti: 2 Media: 4]