
Ci sono realtà che raccontano l’Italia più autentica meglio di mille parole. Agricola Marrone, storica azienda vitivinicola di La Morra (CN), è una di queste: da oltre un secolo, quattro generazioni coltivano non solo la vigna, ma una filosofia di vita fatta di rispetto, qualità e legame con la terra.
Agricola Marrone è stata presente a Vinitaly 2025, uno degli appuntamenti più importanti del panorama vinicolo internazionale. E’ impossibile non averli notati: la coerenza stilistica, la cura nei dettagli e l’armonia con cui presentano i loro vini parlano forte e chiaro.


Dal Barolo al Moscato, passando per l’Arneis e la Barbera, ogni etichetta Marrone è frutto di un lavoro meticoloso, svolto tutto l’anno tra i filari. E si sente: nei profumi precisi, nell’eleganza del sorso, nella profondità dei tannini.
La novità dell’anno: Marrone arriva a Maienfeld
A proposito di futuro, segnatevi queste date: 2-4 maggio. Perché proprio in quei giorni verrà inaugurata ufficialmente la nuova sede Salis a Maienfeld, nel cuore della Svizzera. Un evento che celebra l’espansione di Agricola Marrone oltre i confini italiani, con la consueta autenticità che li contraddistingue.
Durante l’estate, il nuovo spazio ospiterà la Marrone – Cantina con Cucina, aperta solo la sera, con focus sulla carne alla griglia, i vini di casa e — quando il tempo lo permette — tavoli panoramici sul balcone. Un piccolo angolo di Piemonte tra le Alpi svizzere.

Un’identità radicata, tra sostenibilità e umanità
Quello che più colpisce della realtà Marrone è l’integrazione perfetta tra tradizione agricola e sensibilità contemporanea. Dai nonni contadini alla nuova generazione rappresentata dal padre Gian Piero e le figlie Denise, Serena e Valentina, ogni passaggio è stato guidato da rispetto per la terra e desiderio di crescita.
La loro è una viticoltura manuale, sostenibile, che rifiuta diserbanti e scorciatoie. Tutto è fatto a mano: dalla potatura alla vendemmia, fino alla selezione in cantina. Una cura che si traduce in vini profondi, eleganti, vivi.

Maggio: il mese del risveglio tra piogge, lavori e antichi riti
Le viti, in questo periodo, crescono a ritmo sostenuto: è tempo di scarzolatura, trinciatura e rimpiazzo. Ma maggio è anche il mese delle rogazioni, antichi riti contadini che uniscono spiritualità e lavoro della terra. Un tempo si invocava “ëȓ bin o ëȓ ben” per proteggere i raccolti: oggi, quei gesti sopravvivono nella consapevolezza con cui Marrone affronta ogni stagione.

L’eccellenza che non ha bisogno di alzare la voce
Agricola Marrone è la dimostrazione che si può crescere, innovare, espandersi — anche all’estero — senza mai tradire la propria essenza. In un mondo del vino dove l’immagine spesso prende il sopravvento sul contenuto, loro scelgono la sostanza. E noi, da osservatori esterni, non possiamo che riconoscerlo.
Food Gustoso continuerà a seguirli con attenzione. Perché la vera eccellenza, quando esiste, merita di essere raccontata.

Informazioni Utili
- Dove si trova: Frazione Annunziata 13, 12064 La Morra (CN), Piemonte, Italia
- Prenotazioni e contatti:
Telefono: +39 0173 509288
WhatsApp / Mobile: +39 335 7711232
Email: denise@agricolamarrone.com | degusta@agricolamarrone.com - Shop Online: www.agricolamarrone.com/online-shop
- Sito Web: www.agricolamarrone.com
- Instagram: www.instagram.com/agricolamarrone
- Facebook: Agricola Gian Piero Marrone