
Arancini o Arancine? Scopri la Ricetta Classica Siciliana
L’arancino, o arancina, è uno dei più celebri piatti della cucina siciliana, oriundo da una tradizione gastronomica ricca e variegata. Sebbene il nome vari a seconda delle diverse zone dell’isola – “arancini” al maschile nella zona orientale e “arancine” al femminile in quella occidentale – la bontà e la fama di queste delizie è condivisa da tutti i siciliani e non solo.
Le origini dell’arancino risalgono al periodo arabo in Sicilia, quando l’uso del riso si diffuse sull’isola. Si racconta che le prime versioni di questo piatto venivano preparate in occasioni di festività e celebrazioni. Oggi, gli arancini sono diventati un simbolo della street food palermitana e catanese, irrinunciabili in ogni rinomata rosticceria. Queste delizie, che richiedono alcune ore di preparazione, si possono farcire con vari ingredienti, ma la versione classica rimane quella con ragù di carne e piselli.
Ingredienti per 12 Arancini
**Per il riso:**
– 500 g di riso Carnaroli o Arborio
– 1 litro di brodo vegetale
– 1/2 cipolla
– 50 g di burro
– 80 g di formaggio grattugiato (Parmigiano o Pecorino)
– Sale q.b.
**Per il ripieno:**
– 200 g di macinato di manzo
– 1 cipolla piccola
– 100 g di piselli (freschi o surgelati)
– 200 g di passata di pomodoro
– 50 g di parmigiano grattugiato
– Olio extravergine d’oliva q.b.
– Sale e pepe q.b.
**Per la panatura:**
– 2 uova
– 200 g di pangrattato
– Olio di semi per friggere
Procedimento per Preparare gli Arancini
1. **Preparare il Riso:** In un tegame, far rosolare la cipolla tritata con il burro. Aggiungere il riso e tostarlo per un paio di minuti. Aggiungere lentamente il brodo vegetale, mescolando di tanto in tanto. Cuocere fino a completa assorbimento del liquido. A cottura ultimata, unire il formaggio grattugiato, mescolare e lasciar raffreddare.
2. **Preparare il Ripieno:** In una padella, riscaldare un filo d’olio e far rosolare la cipolla tritata. Unire il macinato di manzo e far cuocere fino a doratura. Aggiungere la passata di pomodoro, i piselli, il sale e il pepe. Cuocere a fuoco lento fino a ottenere un ragù denso. Aggiungere il formaggio grattugiato e mescolare. Lasciar raffreddare.
3. **Formare gli Arancini:** Con le mani umide, prendere una porzione di riso e schiacciarla nel palmo. Inserire un cucchiaio di ragù al centro e coprire con altro riso, formando una pallina. Ripetere fino a esaurire gli ingredienti.
4. **Panare e Friggere:** Sbattere le uova in una ciotola. Passare gli arancini prima nelle uova, poi nel pangrattato. Friggere in olio caldo fino a doratura, facendo attenzione a non sovraccaricare la padella.
5. **Servire:** Scolare su carta assorbente e servire caldi. Gli arancini possono essere gustati da soli o accompagnati da una salsa di pomodoro.
In sintesi, gli arancini rappresentano l’essenza della tradizione siciliana in un boccone. Prepararli in casa può sembrare un’impresa, ma seguendo questa semplice ricetta, un pezzo di Sicilia potrà entrare nelle vostre cucine, regalandovi un’esperienza di gusto indimenticabile. Non dimenticate di gustarli in compagnia, accompagnati da un buon vino rosso siciliano, per una cena che sa di festa!