
Baccalà Mantecato: Un Classico della Tradizione Veneta
Il baccalà mantecato è un piatto tipico della cucina veneta, che racchiude in sé storia, tradizione e sapori intensi. Questo delizioso antipasto, a base di baccalà, è un simbolo della gastronomia italiana e viene spesso servito durante le festività o in occasioni speciali. La sua preparazione richiede attenzione e cura, ma il risultato finale è un cremoso e saporito condimento perfetto per accompagnare crostini o polenta. Scopriamo insieme la ricetta di questo piatto intramontabile!
La storia del baccalà mantecato è affascinante: il baccalà, pesce essiccato e salato, era un alimento fondamentale per le popolazioni di marinai e pescatori, soprattutto nelle regioni costiere. La sua conservabilità lo rese un ingrediente prezioso durante i lunghi viaggi in mare. In particolare, il baccalà mantecato si è affermato come piatto della tradizione veneta, dove viene servito nei “bacari”, le tipiche osterie di Venezia, accompagnato da un buon bicchiere di vino. Questo piatto non è solo una delizia per il palato, ma anche un pezzo di storia culinaria da gustare e condividere.
Ingredienti
- 400 g di baccalà (baccalà dessalato)
- 200 ml di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
- Pepe nero q.b.
- Limone (per guarnire)
- Crostini di pane o polenta (per servire)
Preparazione
Step 1: Preparazione del baccalà
Inizia sciacquando il baccalà sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di sale. Se il baccalà non è già dessalato, è importante metterlo in ammollo in acqua fredda per 24-48 ore, cambiando l’acqua almeno due volte. Questa operazione è fondamentale per ridurre la salinità del pesce.
Step 2: Cottura del baccalà
Una volta dessalato, metti il baccalà in una pentola con acqua fredda e porta a ebollizione. Cuoci per circa 15-20 minuti, finché il pesce diventa tenero. Scolalo e lascialo raffreddare leggermente, quindi rimuovi la pelle e le spine.
Step 3: Mantecatura
In un mixer, inserisci il baccalà cotto, l’aglio (precedentemente sbucciato e tagliato a metà), il prezzemolo tritato e un pizzico di pepe nero. Inizia a frullare il tutto, aggiungendo a filo l’olio extravergine d’oliva fino a ottenere una crema liscia e omogenea. La mantecatura è un passaggio cruciale: l’olio deve amalgamarsi perfettamente per garantire la giusta consistenza e sapore.
Step 4: Assaggio e servizio
Assaggia il baccalà mantecato e aggiusta di sale e pepe se necessario. Una volta pronto, trasferisci la crema in una ciotola e decorala con un filo d’olio e qualche scorza di limone. Servilo con crostini di pane tostato o fette di polenta calda.
Il baccalà mantecato è un antipasto che colpisce per la sua cremosità e il sapore deciso. Si presta a diverse interpretazioni, ma la ricetta tradizionale è sempre la più apprezzata. Perfetto per una cena con amici o per una festa, questo piatto rappresenta un legame profondo con la tradizione culinaria veneta. Non resta che prepararlo e gustarlo con un buon vino bianco fresco!
In conclusione, il baccalà mantecato è un piatto che non solo delizia il palato, ma racconta anche una storia ricca di tradizione e passione. Provalo e portalo sulla tua tavola per un viaggio nei sapori autentici del Veneto!