Bombolotti Pasta: Il Segreto per Un Pranzo Gustoso e Semplice

Bombolotti alla Puttanesca: Un piatto dal sapore deciso

La pasta è uno degli ingredienti più amati della cucina italiana e i bombolotti, con la loro forma corta e gommosa, si prestano perfettamente a una varietà di sughi. Questa ricetta dei bombolotti alla puttanesca è un classico intramontabile della tradizione culinaria meridionale, semplice ma ricca di sapore. Nasce nei vicoli di Napoli e racconta una storia di ingredienti poveri, uniti per creare un piatto straordinario e avvincente.

Si narra che il nome “puttanesca” derivi dalla curiosità di alcune storie legate a donne di strada che preparavano questo piatto veloce e sostanzioso tra una visita e l’altra, ma la verità non è certa. Quello che è sicuro è che la combinazione di pomodoro, olive, capperi e acciughe rende questo piatto irresistibile, perfetto per pranzi o cene con amici e familiari.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di bombolotti
  • 400 g di pomodori pelati
  • 50 g di olive nere denocciolate
  • 30 g di capperi sotto sale
  • 2 filetti di acciughe sott’olio
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino (facoltativo)
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato per guarnire

Preparazione

1. Inizia portando a ebollizione una pentola d’acqua salata. Quando l’acqua bolle, aggiungi i bombolotti e cuocili al dente, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.

2. Mentre la pasta cuoce, prepara il sugo alla puttanesca. In una padella capiente, scalda l’olio extravergine di oliva a fuoco medio. Aggiungi gli spicchi d’aglio pelati e schiacciati, facendo attenzione a non farli bruciare. Se desideri un piatto piccante, aggiungi anche il peperoncino in questo passaggio.

3. Quando l’aglio inizia a dorarsi, aggiungi i filetti di acciuga e falla sciogliere bene nell’olio, mescolando con un cucchiaio di legno per disperderli nel condimento.

4. Unisci i pomodori pelati schiacciati con una forchetta, le olive nere e i capperi sciacquati per eliminare il sale in eccesso. Mescola il tutto e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti, finché il sugo non si addensa. Regola di sale e pepe a piacere.

5. Quando i bombolotti sono al dente, scolali e aggiungili direttamente nella padella con il sugo. Mescola bene per amalgamare i sapori, lasciando cuocere il tutto per qualche minuto a fuoco basso. Se il sugo risulta troppo denso, puoi aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta.

6. Servi i bombolotti alla puttanesca nei piatti, guarnendo con prezzemolo fresco tritato per un tocco di freschezza.

Questa ricetta dei bombolotti alla puttanesca è perfetta per una serata informale con amici, ma anche per stupire una cena romantica. Semplice, veloce e incredibilmente saporita, portare in tavola questo piatto significa fare un viaggio nei sapori autentici del sud Italia. Non dimenticare di condividerlo con chi ami, perché non c’è niente di meglio che gustare la buona cucina in compagnia!

Vota la ricetta:
[Voti: 1 Media: 5]