
Bruschette di Pane Nero con Crema di Ceci e Rosmarino
Le bruschette di pane nero con crema di ceci e rosmarino sono un antipasto semplice ma incredibilmente gustoso, perfetto per ogni occasione. Questo piatto racchiude in sé il calore della tradizione culinaria italiana, unendo la rusticità del pane nero con la cremosità e il sapore intenso dei ceci, arricchita dall’aroma del rosmarino fresco. Scopriamo insieme la storia di questa ricetta e come prepararla in pochi passaggi.
La bruschetta, originaria della Toscana, è un antipasto che risale al XV secolo e si è evoluta nel tempo, assumendo molteplici varianti a seconda delle regioni italiane. La scelta di utilizzare il pane nero, spesso preparato con farine integrali o di segale, rende questo piatto particolarmente ricco di sapore e salute. I ceci, legumi versatili e nutrienti, conferiscono una nota di cremosità e un apporto proteico che rende questa ricetta ideale anche per i vegetariani.
Ingredienti
- 200 g di pane nero (preferibilmente di segale)
- 250 g di ceci cotti (in scatola o lessati)
- 2 cucchiai di tahini
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 rametto di rosmarino fresco
- Sale e pepe q.b.
- Un pizzico di paprika (facoltativo)
Preparazione passo passo
1. Preparazione della crema di ceci: Inizia sciacquando i ceci sotto acqua corrente se utilizzi quelli in scatola. Mettili in un frullatore insieme allo spicchio d’aglio, al tahini, all’olio d’oliva, al rosmarino tritato (riserva qualche fogliolina per la decorazione), sale, pepe e paprika se desideri un tocco piccante. Frulla il tutto fino a ottenere una crema omogenea. Se la crema risulta troppo densa, aggiungi un po’ d’acqua fino a raggiungere la consistenza desiderata.
2. Tostatura del pane: Preriscalda il forno a 200°C. Taglia il pane nero a fette spesse circa 1 cm. Disponi le fette su una teglia rivestita di carta da forno e spennellale con un filo d’olio extravergine d’oliva. Tosta il pane in forno per circa 10-15 minuti, fino a quando sarà dorato e croccante, girandole a metà cottura per una doratura uniforme.
3. Assemblaggio delle bruschette: Una volta che il pane è ben tostato, sfornalo e lascialo raffreddare leggermente. Spalma generosamente la crema di ceci su ogni fetta di pane, guarnisci con un rametto di rosmarino fresco e, se vuoi, un filo d’olio d’oliva per esaltare ulteriormente i sapori.
4. Servizio: Le bruschette di pane nero con crema di ceci e rosmarino sono pronte per essere servite. Puoi presentarle su un piatto da portata, magari accompagnate da qualche verdura fresca o olive per un tocco di colore e freschezza.
In conclusione, le bruschette di pane nero con crema di ceci e rosmarino sono un antipasto delizioso e ricco di storia, che unisce la tradizione toscana con ingredienti sani e gustosi. Perfette per un aperitivo con amici o come antipasto per un pranzo speciale, queste bruschette conquisteranno il palato di tutti. Provatele e lasciatevi sorprendere dalla loro semplicità e bontà!