
Calamarata: La Ricetta Perfetta per Gustare Pasta e Calamari
La Calamarata è un piatto tradizionale della cucina campana, in particolare di Napoli. Questo meraviglioso primo piatto unisce la delicatezza dei calamari a una pasta dal formato unico, simile a delle fettuccine ma più spesse, che aiutano ad assaporare ogni morso. La storia della Calamarata risale alla tradizione marinara della regione, dove il pesce fresco è sempre stato un elemento cardine della dieta locale. La ricetta si è evoluta nel tempo, permettendo a diverse versioni di emergere in base agli ingredienti disponibili e alle preferenze personali. Oggi, la Calamarata viene preparata in numerosi modi, ma la base rimane sempre la stessa: il perfetto equilibrio tra mare e pasta.
Ingredienti per la Calamarata
Per circa 4 porzioni avrete bisogno di:
– 320 g di calamarata (pasta di grano duro)
– 400 g di calamari freschi
– 2 spicchi d’aglio
– 300 g di pomodorini ciliegini
– 1 peperoncino fresco (facoltativo)
– 50 ml di vino bianco secco
– Prezzemolo fresco q.b.
– Olio extravergine d’oliva q.b.
– Sale e pepe q.b.
Procedimento per la Preparazione
1. **Pulire i Calamari**: Iniziate lavando i calamari sotto acqua corrente. Rimuovete la pelle, la testa e l’osso interno. Tagliateli ad anelli di dimensioni medio-piccole, così da facilitarne la cottura e la masticazione.
2. **Preparare il Sugo**: In una padella ampia, scaldate un buon filo d’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungete gli spicchi d’aglio tritati finemente e, se volete dare un tocco di piccantezza, il peperoncino fresco sminuzzato. Fate soffriggere fino a doratura, facendo attenzione a non bruciarli.
3. **Aggiungere i Calamari**: Quando l’aglio inizia a sprigionare il suo profumo, unite gli anelli di calamari e lasciateli cuocere per circa 2-3 minuti, mescolando di tanto in tanto. Sfumate con il vino bianco e fate evaporare completamente l’alcol.
4. **Unire i Pomodorini**: Aggiungete i pomodorini ciliegini tagliati a metà nella padella. Mescolate bene, salate e pepate a piacere. Coprite la padella e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti, fino a quando i pomodorini si saranno appassiti e il sugo avrà preso forma.
5. **Cuocere la Pasta**: Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola d’acqua, salatela e cuocete la calamarata seguendo le istruzioni sulla confezione, fino a raggiungere una cottura al dente.
6. **Unire Pasta e Sugo**: Quando la pasta è pronta, scolatela e trasferitela direttamente nella padella con il sugo di calamari. Mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti e, se necessario, aggiungete un mestolo di acqua di cottura per ottenere una consistenza più cremosa.
7. **Impiattare**: Servite la Calamarata calda, guarnita con prezzemolo fresco tritato. Un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo può aggiungere un tocco finale di sapore.
Conclusione
La Calamarata è un piatto che parla di tradizione e passione per la cucina di mare. Facile da preparare e incredibilmente gustosa, rappresenta un’ottima scelta per una cena in famiglia o una serata tra amici. La combinazione di calamari freschi e pasta vi permetterà di portare a tavola il gusto autentico della cucina napoletana. Non vi resta che provarla e deliziare il vostro palato!