foodblog 1749215525

Un Primo Piatto Autunnale che Scalda il Cuore

Introduzione

L’autunno è la stagione dei colori caldi, dei profumi avvolgenti e dei sapori intensi. E quale modo migliore per celebrare questa stagione se non con un piatto ricco e confortante come i cannelloni ai funghi? Questa ricetta è una vera coccola per il palato, un abbraccio caldo che ti riporta ai ricordi d’infanzia e ai pranzi in famiglia. I cannelloni ai funghi sono un classico della cucina italiana, ma con un tocco in più dato dalla freschezza e dall’intensità dei funghi di stagione. Prepararli è più semplice di quanto si possa pensare e il risultato è garantito: un piatto che conquisterà tutti, dai grandi ai piccini.

Storia e Curiosità

L’origine dei cannelloni è incerta, ma si pensa che risalgano all’antica Roma, dove venivano preparate delle “lagane” ripiene di carne. La versione moderna dei cannelloni, come la conosciamo oggi, è nata nel XIX secolo a Sorrento, grazie al cuoco napoletano Salvatore Di Giacomo. La sua ricetta originale prevedeva un ripieno di carne, ma nel corso degli anni sono state create numerose varianti, tra cui quella ai funghi, diventata un classico della cucina autunnale. I funghi, d’altra parte, sono un ingrediente prezioso della nostra tradizione gastronomica, apprezzati per il loro sapore unico e le loro proprietà nutrizionali.

Ingredienti

Ecco cosa ti serve per preparare dei cannelloni ai funghi perfetti:
– Cannelloni secchi: 250g
– Funghi misti freschi (porcini, champignon, pleurotus): 500g
– Scalogno: 1
– Aglio: 1 spicchio
– Prezzemolo fresco tritato: 3 cucchiai
– Vino bianco secco: 1/2 bicchiere
– Olio extravergine d’oliva: q.b.
– Sale: q.b.
– Pepe nero: q.b.
– Parmigiano Reggiano grattugiato: 100g
– Besciamella: 750ml (preparata con 75g burro, 75g farina, 750ml latte, noce moscata, sale)

Preparazione

Segui questi semplici passaggi per realizzare i tuoi cannelloni ai funghi:
1. Pulisci accuratamente i funghi eliminando la terra e le impurità. Tagliali a fettine sottili.
2. Trita finemente lo scalogno e l’aglio.
3. In una padella capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi lo scalogno e l’aglio tritati e falli soffriggere a fuoco basso fino a quando saranno dorati.
4. Aggiungi i funghi tagliati a fettine e falli cuocere a fuoco medio-alto per circa 10-15 minuti, o fino a quando non avranno perso tutta la loro acqua e saranno ben rosolati.
5. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcool.
6. Aggiungi il prezzemolo tritato, sale e pepe. Mescola bene e togli dal fuoco.
7. Prepara la besciamella seguendo la tua ricetta preferita o utilizzane una già pronta di buona qualità.
8. Preriscalda il forno a 180°C.
9. Riempi i cannelloni con il ripieno di funghi. Puoi aiutarti con una sac à poche o un cucchiaino.
10. Disponi i cannelloni ripieni in una pirofila leggermente unta.
11. Ricopri i cannelloni con la besciamella.
12. Spolvera con abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato.
13. Inforna per circa 25-30 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e la besciamella farà le bollicine.
14. Lascia intiepidire per qualche minuto prima di servire.

Conclusioni

I cannelloni ai funghi sono un piatto che si presta a mille varianti. Puoi utilizzare i funghi che preferisci, aggiungere della salsiccia sbriciolata al ripieno per un sapore più intenso, o arricchire la besciamella con un pizzico di noce moscata. L’importante è utilizzare ingredienti freschi e di qualità per ottenere un risultato davvero speciale. Prova questa ricetta e lasciati conquistare dal suo sapore avvolgente e dalla sua cremosità irresistibile. Buon appetito da Food Gustoso!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]