Cibi Deliziosi Che Iniziano Con La Lettera I: Scopri Le Prelibatezze!

## Le Delizie della Cucina Italiana: Il Risotto alla Milanese

Il risotto alla milanese è un piatto simbolo della cucina lombarda, celebrato per il suo profumo inebriante e il suo sapore avvolgente. Questa ricetta ha origini antiche, risalenti al XVI secolo, quando il riso iniziò a diventare un alimento comune nelle case nobiliari milanesi. La particolarità di questo piatto è il suo caratteristico colore dorato, conferito dallo zafferano, un ingrediente nobile che ai tempi veniva utilizzato anche negli affreschi e nelle tinture. La tradizione narra che un maestro vetraio, durante un matrimonio, decise di aggiungere un pizzico di zafferano nel risotto per sorprendere gli invitati. Da allora, il risotto alla milanese è diventato un classico intramontabile, apprezzato in tutto il mondo.

### Ingredienti Necessari

Per preparare un delizioso risotto alla milanese per quattro persone, avrai bisogno di:

– 320 g di riso Carnaroli
– 1 litro di brodo di carne (o vegetale)
– 1 cipolla media
– 50 g di burro
– 30 g di olio extravergine d’oliva
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 0,1 g di zafferano (circa una bustina)
– 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
– Sale e pepe q.b.

### Procedimento

1. **Preparazione del brodo**: Inizia mettendo a scaldare il brodo di carne in una pentola. Deve essere caldo durante la preparazione del risotto per non interrompere la cottura e garantire una cremosità perfetta.

2. **Soffritto**: In una casseruola dai bordi alti, fai sciogliere il burro insieme all’olio extravergine d’oliva a fiamma bassa. Aggiungi la cipolla tritata finemente e lasciala dorare lentamente, facendo attenzione che non bruci.

3. **Tostatura del riso**: Una volta che la cipolla è diventata trasparente, aggiungi il riso Carnaroli. Mescola bene per far assorbire il condimento e tostare il riso per circa 2-3 minuti. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un risotto perfetto, perché aiuta a mantenere i chicchi belli sgranati.

4. **Sfumatura con vino**: Aggiungi il vino bianco e lascia evaporare completamente. Questo darà un sapore intenso al tuo risotto e contribuirà alla sua complessità aromatica.

5. **Cottura del risotto**: Inizia a aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando delicatamente. Aspetta che il brodo venga assorbito prima di aggiungere altro. Continua in questo modo per circa 15-18 minuti, fino a quando il riso è al dente.

6. **Aggiunta dello zafferano**: Negli ultimi 5 minuti di cottura, sciogli lo zafferano in un mestolo di brodo caldo e aggiungilo al risotto, mescolando bene per distribuire uniformemente il colore e il gusto.

7. **Mantecatura**: Una volta che il risotto è cotto, togli la casseruola dal fuoco e aggiungi il parmigiano reggiano grattugiato. Mescola energicamente per mantecare il risotto, creando una consistenza cremosa. Regola di sale e pepe secondo il tuo gusto.

8. **Servire**: Lascia riposare il risotto per un paio di minuti e poi servilo caldo, guarnendo eventualmente con un ulteriore spolverata di parmigiano e qualche filamento di zafferano.

### Conclusione

Il risotto alla milanese è un piatto che incarna la tradizione e la passione della cucina italiana. Semplice nella sua preparazione ma ricco di gusto, è perfetto per una cena elegante o per una serata speciale. Prova a servire questo delizioso risotto con un buon vino bianco e goditi un’esperienza gastronomica indimenticabile. Buon appetito!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]