
## Cicoria Ripassata: Ricetta Tradizionale e Benefici Nutrizionali
La cicoria ripassata è un piatto tipico della cucina italiana, soprattutto apprezzato nel Sud del paese. Questa verdura a foglia verde, dalle note amarognole, è spesso presente sulle tavole dei ristoranti tradizionali e nei pranzi familiari. La sua preparazione è semplice e veloce, ma i suoi sapori racchiudono la ricchezza delle tradizioni gastronomiche italiane. Oltre al suo gusto avvolgente, la cicoria è nota anche per i suoi molteplici benefici nutrizionali, rendendola un’importante alleata per il nostro benessere.
### La Storia della Cicoria
La cicoria ha origini antichissime, risalenti al periodo dei Romani che la utilizzavano non solo come alimento, ma anche per le sue proprietà medicinali. In particolare, la cicoria catalogna, comunemente utilizzata per questa ricetta, è apprezzata per le sue foglie carnose e dal sapore deciso. Negli anni, la cicoria è diventata un ingrediente fondamentale nelle cucine locali, spesso servita come contorno per piatti di carne o come base per preparazioni più elaborate.
### Curiosità sulla Cicoria
La cicoria non è solo un contorno gustoso, ma anche un alimento ricco di nutrienti. Contiene infatti vitamina A, vitamina C, calcio, ferro e fibre, che la rendono ideale per una dieta sana. Inoltre, la cicoria è conosciuta per le sue proprietà digestive e depurative, favorendo il benessere dell’apparato gastrointestinale. Oltre ad essere sana, è anche economica e facilmente reperibile, rendendola un ottimo alimento per tutti.
### Ingredienti per la Cicoria Ripassata
– 500 g di cicoria fresca
– 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– 2 spicchi d’aglio
– Un pizzico di peperoncino (facoltativo)
– Sale q.b.
– Limone (per servire, facoltativo)
### Procedimento
1. **Pulire la cicoria**: Iniziate sciacquando la cicoria sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra. Rimuovete le foglie più dure e legate, mantenendo quelle tenere e fresche.
2. **Lessare la cicoria**: Portate a ebollizione una pentola d’acqua salata e, quando bolle, immergete la cicoria. Fate cuocere per circa 5-10 minuti, finché le foglie non risultano tenere. Scolate la cicoria e lasciatela raffreddare.
3. **Preparare il soffritto**: In una padella capiente, versate l’olio extravergine d’oliva e aggiungete gli spicchi d’aglio interi e, se desiderate un tocco di piccantezza, il peperoncino. Fate rosolare fino a doratura.
4. **Ripassare la cicoria**: Aggiungete la cicoria lessata nella padella con l’olio e l’aglio, mescolando bene per far insaporire. Aggiustate di sale e continuate a far saltare per circa 5-7 minuti, finché la cicoria non assorbe bene i sapori.
5. **Servire**: Una volta pronta, servite la cicoria ripassata calda, magari con una spruzzata di limone per un tocco di freschezza.
### Conclusione
La cicoria ripassata non è solo un piatto tradizionale, ma un simbolo di come la cucina italiana sappia valorizzare ingredienti semplici ma ricchi di sapore. Gli effetti benefici di questo ortaggio contribuiscono a un’alimentazione equilibrata e sana. Provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dal suo gusto autentico e dalle sue proprietà nutrizionali. Buon appetito!