Coda alla Vaccinara: Il Gusto Autentico della Cucina Romana

Coda alla Vaccinara Romana: Un Viaggio nei Sapori della Tradizione

La Coda alla Vaccinara è un piatto tipico della cucina romana che racconta storie di tradizioni antiche e sapori autentici. Questo stufato di coda di bue, preparato con un mix di ingredienti semplici ma ricchi di gusto, è un esempio perfetto della cucina povera della capitale. La ricetta affonda le radici nel XIX secolo, quando i macellai della zona di Testaccio, conosciuti come “vaccinari”, utilizzavano ogni parte dell’animale, trasformando ingredienti modestissimi in piatti prelibati. Oggi, la Coda alla Vaccinara è un simbolo della gastronomia romana, amata dai locali e dai turisti che vogliono immergersi nei sapori autentici della città.

Ingredienti

  • 1 kg di coda di bue, tagliata a pezzi
  • 2 cipolle
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 bottiglia di vino rosso (preferibilmente Chianti)
  • 400 g di pomodori pelati
  • 2 foglie di alloro
  • 1 rametto di rosmarino
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Peperoncino (opzionale)

Preparazione Passo Passo

1. Inizia con la preparazione della coda di bue. Lava i pezzi sotto acqua corrente e asciugali bene. In una grande casseruola, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e rosola i pezzi di coda a fuoco vivace fino a doratura. Rimuovili e mettili da parte.

2. Nella stessa casseruola, aggiungi le cipolle, le carote e il sedano tritati finemente. Fai soffriggere a fuoco medio per circa 10 minuti, finché le verdure non si ammorbidiscono e iniziano a dorarsi.

3. Riporta la coda di bue nella casseruola e sfuma con il vino rosso. Lascia evaporare l’alcol a fuoco vivace, mescolando di tanto in tanto.

4. Aggiungi i pomodori pelati schiacciati, le foglie di alloro e il rosmarino. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto. Se ti piace un po’ di piccantezza, puoi anche aggiungere un pizzico di peperoncino.

5. Copri la casseruola e abbassa il fuoco al minimo. Lascia cuocere lo stufato per almeno 2-3 ore, mescolando di tanto in tanto. La carne deve risultare tenerissima e il sugo denso e saporito.

6. Una volta pronto, lascia riposare per qualche minuto prima di servire. La Coda alla Vaccinara si accompagna perfettamente con purè di patate o polenta, che aiutano ad assorbire il ricco sugo.

7. Servi il piatto caldo, guarnito con un rametto di rosmarino fresco se desideri. Buon appetito!

In conclusione, la Coda alla Vaccinara è molto più di un semplice piatto; è un’esperienza culinaria che celebra la tradizione romana e la valorizzazione degli ingredienti. Prova questa ricetta a casa e lasciati conquistare dai sapori ricchi e avvolgenti di Roma. Che tu sia un amante della cucina o un neofita, questo piatto ti porterà dritto nel cuore della capitale, facendoti assaporare la sua storia e la sua cultura. Non dimenticare di condividere la tua esperienza con amici e familiari per far conoscere anche a loro il fascino di questa delizia!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]