iii

Corte Adami è un’azienda vitivinicola di riferimento nel panorama enologico veneto, capace di unire tradizione, sostenibilità e innovazione. Situata tra i territori del Soave e della Valpolicella, questa realtà familiare porta avanti, da generazioni, una filosofia produttiva basata sull’amore per la terra e sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni.

Un legame profondo con il territorio

Per Corte Adami, “territorio” significa appartenenza, dedizione e rispetto. Ogni vigneto è curato con attenzione, preservando le caratteristiche originarie delle piante grazie a sistemi di allevamento tradizionali e interventi mirati. Le vigne si trovano in alcuni dei migliori cru della zona veronese, come Castelcerino per il Soave e Montorio per la Valpolicella allargata, con suoli vulcanici e tufacei che regalano ai vini profumi, freschezza e una mineralità inconfondibile.

nund

La tradizione di famiglia

La storia della famiglia Adami affonda le radici nel lavoro del nonno Gaetano, che coltivava principalmente uva Garganega, vitigno simbolo del Soave. Per anni, l’uva veniva conferita ad altri produttori locali, fino a quando, nel 2004, la famiglia decise di aprire la propria cantina. Il primo vino prodotto e imbottigliato fu proprio un bianco, il Soave D.O.C., che da subito mise in evidenza l’identità territoriale dell’azienda.

Nel 2016, con l’impegno dei nipoti Andrea, Martina, Giulia e Stefano, e il supporto del padre Angelo, Corte Adami si stacca definitivamente dalla cantina sociale e avvia la vinificazione interna di tutte le proprie uve, scelta che ha permesso di esprimere al meglio la personalità e lo stile produttivo della famiglia.

dddd

Sostenibilità certificata SQNPI

L’azienda è certificata SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata), garanzia di una viticoltura sostenibile. La raccolta delle uve è manuale, per assicurare integrità e qualità, mentre in cantina si adottano tecniche moderne come la criomacerazione in pressa e il controllo dell’ossigeno con azoto, nel pieno rispetto dell’identità territoriale.

Soave: eleganza e freschezza

Il Soave è il fiore all’occhiello della produzione. Nei vigneti di Castelcerino, la Garganega prospera regalando vini delicati e aromatici, con note di mandorla, fiori bianchi e agrumi. Il “Vigna della Corte” è una riserva prestigiosa, frutto di vendemmia tardiva e affinamento meticoloso, che unisce complessità ed eleganza.

Valpolicella: rossi di carattere

Dalle vigne storiche della Valpolicella allargata nascono etichette come il Valpolicella Superiore, il Ripasso e l’Amarone. Corvina, Corvinone e Rondinella offrono vini strutturati, con aromi di frutta rossa matura, spezie e sentori eterei di cacao e liquirizia. L’Amarone, in particolare, esprime appieno l’armonia tra potenza e finezza, grazie alla naturale attitudine all’appassimento delle uve.

jjjj

La cantina: cuore pulsante della produzione

La nuova cantina di Corte Adami è il centro di tutte le lavorazioni, dalla pigiatura alla conservazione delle bottiglie. Una sezione è dedicata all’appassimento per Recioto di Soave e Valpolicella, mentre nella zona sotterranea l’affinamento avviene in silenzio e concentrazione, permettendo ai vini di sviluppare aromi complessi e tannini morbidi.

enedn d

Riconoscimenti e prestigio

L’impegno di Corte Adami è stato premiato con riconoscimenti nazionali e internazionali, segno della qualità costante e della capacità di interpretare al meglio le potenzialità del territorio. L’azienda è anche convenzionata con il Touring Club Italiano, ulteriore garanzia di eccellenza e affidabilità.


📍 Contatti e link utili
🌐 Sito web: https://www.corteadami.com/
📸 Instagram: https://www.instagram.com/corte_adami_wine
🛒 Shop online: https://corteadami.myshopify.com/

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]