
Crema di Limoncello con Bimby: La Ricetta Facile e Velocissima
La crema di limoncello è un dolce tradizionale italiano, perfetto per concludere un pasto con freschezza e dolcezza. Questa deliziosa bevanda alcolica, tipica della costiera amalfitana, si caratterizza per il suo intenso sapore di limone e la sua consistenza cremosa. Grazie all’ausilio del Bimby, potrai prepararla in pochi minuti, garantendo un risultato sorprendente e goloso. Preparati a sorprendere i tuoi ospiti con un liquore artigianale che racconta storie di sole, limoni e tradizioni culinarie italiane.
La storia del limoncello risale alla fine del XIX secolo e, sebbene le origini precise siano avvolte nel mistero, è generalmente riconosciuto che nacque in Campania. Da allora è diventato un simbolo della cultura gastronomica italiana, portato in tavola dopo i pasti per la sua capacità di stimolare la digestione. Oggi, la crema di limoncello ha conquistato il palato di molti, grazie alla sua dolcezza bilanciata e alla cremosità che lo rende perfetto anche per i dessert. Scopriamo insieme come prepararla con il Bimby!
Ingredienti
- 300 ml di alcool puro (per uso alimentare)
- 200 ml di panna fresca
- 200 g di zucchero
- 150 ml di acqua
- 5 limoni biologici (solo la scorza)
Preparazione
- Inizia la preparazione della crema di limoncello lavando accuratamente i limoni sotto acqua corrente. Asciugali e, con un pela patate, preleva solo la parte gialla della scorza, facendo attenzione a non includere la parte bianca, che risulterebbe amara.
- Metti la scorza di limone nel bicchiere del Bimby e aggiungi l’alcool. Imposta a 10 secondi, velocità 10, per frullare bene la scorza e liberare gli oli essenziali. Trasferisci il tutto in un barattolo di vetro, chiudi ermeticamente e lascia riposare in un luogo buio per almeno 5 giorni, meglio se per 10 giorni, in modo che l’infusione prenda intensità.
- Dopo il periodo di infusione, riprendi il Bimby. Versa 150 ml di acqua e 200 g di zucchero nel bicchiere. Imposta a 10 minuti, 100 gradi, velocità 1, per creare uno sciroppo. Alla fine, lascia raffreddare.
- Aggiungi la panna fresca e l’alcool filtrato (puoi utilizzare un colino per eliminare la scorza di limone) nel Bimby e mescola a velocità 4 per 30 secondi, in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti.
- Una volta che la crema si è ben amalgamata, trasferiscila in bottiglie di vetro sterilizzate. Lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente e successivamente riponi in frigorifero.
- Servi la tua crema di limoncello fredda, come digestivo o per accompagnare dolci, gelati o macedonie. Buon appetito!
La crema di limoncello fatta in casa rappresenta un vero e proprio viaggio nei sapori del sud Italia, portando freschezza e dolcezza in tavola. Grazie al Bimby, preparare questo delizioso liquore è diventato un gioco da ragazzi, consentendo di condividere con famiglia e amici un prodotto artigianale dal sapore unico e avvolgente. Non dimenticare di conservarla in frigorifero e di condividerla in occasioni speciali: ogni sorso sarà un brindisi alle belle tradizioni culinarie italiane. Prova questa ricetta e lasciati conquistare dalla sua freschezza!